‘Io sono Giorgia’, il libro della Meloni: Mezzogiorno «imprescindibile per una grande riscossa nazionale»

Come previsto ieri mattina è comparso nelle librerie italiane il libro ‘Io sono Giorgia’ edito dalla Rizzoli. Un’autobiografia di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia e dei Conservatori Europei, che “racconta” se stessa, ma senza trionfalismi. Tant’è che – come se intendesse spiegare ai lettori perché avesse scelto di “raccontarsi”, ma anche d’incitare se stessa a farlo – rivela: «Ho iniziato a scrivere forse soprattutto per me stessa. Sono a un punto di snodo della mia vita. Abbastanza avanti da poter incidere, ma non ancora libera dal rischio di perdermi».

E lo ha fatto in trecento pagine trasudanti di sentimenti ed emozioni personali, di una donna “qualunque” che col tempo – per altro, in considerazione dell’età, neanche tanto – l’impegno, lo studio, la coerenza e la fedeltà alle proprie idee, il rispetto degli elettori e l’amore verso la Nazione che le ha dato i natali, ha saputo diventare, ancora giovane, una leader politica italiana ed europea.

Pubblicità

Ma che ancor prima di scalare le vette della politica, fondare nel 2012 – insieme a Crosetto e La Russa – “Fratelli d’Italia” è stata appena trentunenne, la più giovane della storia della Repubblica italiana, Ministra per la Gioventù nel quarto governo Berlusconi. Correva l’anno 2008.

Ma nelle trecento pagine di ‘Io sono Giorgia’ di riflessioni intense, ma di facile e veloce lettura, c’è spazio anche per il Mezzogiorno e sul da farsi per il suo sviluppo. «Quella che già cento anni fa Gramsci chiamava ‘questione meridionale’ è ancora oggi la più grande ferita nazionale. Le profonde differenze che sussistono fra le diverse zone della nostra nazione sono vergognose e naccettabili. Io mi preoccupo del Mezzogiorno d’Italia non perché ancorata a una vecchia idea statalista, assistenzialista e meridionalista. È vero esattamente l’opposto. Penso allo sviluppo del Sud come a un imprescindibile per una grande riscossa nazionale».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Poi, dopo una sottolineatura circa il paradosso rappresentato dalla fragilità economica del Mezzogiorno che pure, rappresenta «una grande opportunità per tutta l’Italia, perché rende maggiore il potenziale di crescita che la nazione ha nel suo complesso», spiega cosa bisognerebbe fare per lo sviluppo del Sud.

“Servono infrastrutture, investimenti pubblici, sostegno a chi ha il coraggio d’investure e assumere in contesti difficili. Il Sud ha bisogno delle precondizioni per poter crescere, nin di elemosina». E ancora «Partiamo da una cosa molto concreta: dedicare il 50 per cento della spesa in infrastrutture al Sud, invece dell’attuale 30 per cento circa, quando va bene». Un libro, insomma, che vale la pena di leggere.

Setaro

Altri servizi

Strangolata in casa dal compagno: Laura voleva un figlio, lui no

Inquirenti a lavoro per risalire all'esatto movente del femminicidio Lei voleva un figlio, lui no: era uno dei motivi di dissidio fra Laura Papadia, 36...

La tiktoker Rita De Crescenzo sponsor della manifestazione del M5S

L'influencer: «Io davanti allo striscione e voi tutti dietro di me» La tiktoker Rita De Crescenzo, diventata famosa in tutta Italia per il ‘caso’ Roccaraso,...

Ultime notizie

Il Governo riscrive le regole su migranti e cittadinanza: in Albania un Cpr

Il centro di Gjader cambia e si amplia, in attesa del verdetto Ue La struttura italiana di Gjader arriverà a 144 posti e ospiterà anche...

Perde il controllo della motocicletta e si schianta: morto 39enne

Con il centauro c'era anche minorenne, sue condizioni non gravi Uno schianto improvviso, un impatto fatale. È accaduto ieri sera intorno alle 23 in Via...

Calci e pugni a uno straniero senza motivo, due 16enni nei guai: denunciati

L'uomo stava bevendo una birra Hanno pestato in maniera violenta un cittadino straniero in strada senza alcun motivo: i carabinieri identificano i due aggressori, hanno...