Covid-19, la pandemia opportunità per migliorare la qualità del lavoro

Troppo pesante per alcuni, liberatore per altri, il telelavoro si è imposto nello stesso momento del virus e con il suo carico di vantaggi e di inconvenienti. Troppo felici di abbandonare finalmente il trittico auto/ufficiocasa, alcuni hanno approfittato dell’occasione per cambiare vita e andare a vivere in campagna.

Molti hanno abbandonato i condomini a favore di piccole case nella prateria o di videoconferenze dalle Canarie. Dopo i primi entusiasmi, passata la novità dei primi giorni di confinamento, quel senso di ritrovata libertà lontano dal capo ufficio, dai colleghi e dal rito del caffè di mezza mattinata, hanno scoperto che in definitiva, tutto questo non fa assolutamente bene al morale nè alla salute.

Pubblicità

In conseguenza della sedentarietà e dell’acquisita abitudine a sgranocchiare qualcosa dal frigorifero, hanno cominciato ad ingrassare, ad avvertire dolori lombari dovuti alla cattiva postura, ad avere difficoltà persino a collegare il lavoro con la vita privata ma soprattutto, nonostante i numerosi collegamenti in rete, hanno iniziato ad avvertire un forte senso di solitudine.

Quella che sembrava essere diventata una vera panacea comincia a creare grandi dubbi. E se questa vita digitale non fosse quell’ideale che hanno voluto farci credere?

Pubblicità Federproprietà Napoli

Non gettiamo però il bebè con l’acqua calda: senza il telelavoro saremmo stati in tanti a non poter più esercitare le nostre attività e riconosciamo che la sua generalizzazione forzata sia almeno servita a smontare le idee preconcette sulla mancanza dì produttività o a frenare l’erosione del sentimento di appartenenza.

Il confinamento ha provato che si lavora altrettanto, e forse anche di più, da casa propria ma ha anche rilevato che i salariati hanno bisogno di ritrovarsi. Accontentarsi solo di pesare i pro e i contro del telelavoro significherebbe solo fingere di non vedere i cambiamenti in corso e di non capire le domande che oggi sorgono urgenti riguardo la flessibilità. Possiamo senz’altro sentirci soli in ufficio, anche in mezzo ai colleghi, ma anche lavorando a distanza.

La nuova organizzazione del lavoro si propone di reinventare la presenza in ufficio e fare in modo che i momenti in azienda possano essere differenti da quelli passati in telelavoro.
Si potrebbe scegliere, ad esempio, di passare meno tempo davanti al computer e in videoconferenza e inventarsi momenti di scambio vero, particolarmente adatti a favorire la creatività per trasformare il tempo della presenza in un cosa diversa dall’ordinario condiviso e a ritrovare, paradossalmente, la vicinanza nel momento del distanziamento sociale.

I nostri metodi di lavoro e il nostro rapporto con esso saranno ormai dettati a lungo dalla pandemia così rimane ineluttabile uno sviluppo ulteriore del telelavoro.

Si preconizza pertanto un modello ibrido che leghi telelavoro e presenza in ufficio inquadrata da una guida adeguata proprio per impedire che il lavoro a distanza, alla fine ci metta a distanza dal nostro lavoro.

La formula ricercata sarebbe quella di evitare che le valutazioni riguardino soltanto il risultato finale più visibile, pratica che rende invisibili i lavoratori ed il modo in cui compiono il loro lavoro.

Alla fine, adottando un nuovo approccio basato su una guida più umana, sviluppando maggiori collaborazione e fiducia e cercando veri scambi, questa crisi pandemica potrebbe risolversi persino in qualche risultato positivo per l’intero comparto del lavoro.

Setaro

Altri servizi

Teresa De Sio: dalla tradizione partenopea all’innovazione

Una delle voci più autentiche e significative della musica italiana Tornare alle proprie origini, non solo intese come terra madre, ma anche come insieme di...

Minore rapito, il 24enne non era solo: investigatori sulle tracce del complice

In due vestiti di nero inquadrati dalla videosorveglianza C’era anche un’altra persona con Antonio Pacheco Amaral de Oliveira, il 24enne ritenuto dalla Squadra Mobile e...

Ultime notizie

Tenta introdurre droga e cellulari in carcere: agente arrestato

Alcuni detenuti gli avrebbero promesso un compenso Un ispettore della polizia penitenziaria in servizio al carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) è stato arrestato...

Riprende lo scandalo: voli e treni a prezzi proibitivi a Pasqua

Studenti e lavoratori fuori sede: meglio volare a New York, costa meno Ogni anno, con l'avvicinarsi delle festività, gli italiani che vivono lontano dalle proprie...

Conflitto a fuoco con i carabinieri in autostrada: un ferito grave

Un'auto non si è fermata a un controllo Un uomo è rimasto ferito gravemente in una sparatoria con i carabinieri nel Salernitano: insieme con altri,...