Senato, respinta la mozione di sfiducia a Speranza. Le contraddizioni della Lega

Respinte la mozione di sfiducia presentate contro il ministro della Salute Roberto Speranza. Il governo Draghi si è compattato e con 221 voti contrari, 29 a favore e 3 astenuti ha bocciato la proposta di Fratelli d’Italia. Analogo risultato per le mozioni proposte dal senatore Paragone e di ‘L’alternativa c’è’.

Mozione, quella di Fratelli d’Italia, che ai più è sembrata una mossa per mettere alle strette la Lega, fino a pochi mesi fa tra i primi detrattori del ministro della Salute all’epoca del governo Conte e oggi allineato ai dettami del premier Draghi. E infatti la Lega ha deciso di non appoggiare la scelta di FdI, così come Forza Italia, Udc e Cambiamo del governatore Ligure Toti.

Pubblicità

Le contraddizioni di Salvini però non sono finite e poco dopo il voto ha affermato: «Spero che presto Speranza possa essere un collega di Arcuri». Domenico Arcuri che è stato deposto da Draghi. Secondo Salvini oggi si trattava di un voto di sfiducia al premier e il leader del Carroccio ha ribadito: «Io ho fiducia in Draghi».

«Le mozioni – aveva affermato questa mattina Speranza in Senato – indicano che il piano pandemico non è stato aggiornato: fanno riferimento a un lungo periodo in cui ci sono stati 7 governi , tutti i gruppi hanno sostenuto alcuni di questi governo, ed è troppo facile oggi far finta di non vedere. Ho fiducia nel lavoro della magistratura e credo che chiunque abbia avuto responsabilità debba essere pronto a rendere conto delle proprie azioni. Adesso il piano pandemico antifluenzale c’è , quello che non è stato fatto in anni è stato realizzato nel mio mandato».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Resterò sempre distante dalle polemiche che danneggiano il prestigo dell’Italia – ha aggiunto – e rendono più difficile il lavoro. Comprendo le ragioni della battaglia politica ma la politica non è un gioco d’azzardo sulla pelle dei cittadini. In un grande Paese non si fa politica su una grande epidemia».

«Nessuno dovrebbe mai dimenticare che il nemico è il virus e che dovremmo essere più uniti che mai nel combatterlo, evitando di cadere nella tentazione di utilizzare la lotta alla pandemia per ragioni strumentali. È con amarezza che vedo prevalere invece lo scontro politico, spesso anche alimentando un linguaggio di odio che non può mai essere accettato. Si afferma il tentativo di sfruttare l’angoscia degli italiani per miopi interessi di parte: è sbagliato, perché produce danni enormi, non a me o al governo, ma al Paese che deve restare unito in un passaggio delicato», ha concluso il titolare del dicastero della Salute.

Setaro

Altri servizi

Stretta sul carcere duro, scattano le minacce al sottosegretario Delmastro

Il Dap: «Custodia chiusa per evitare contatti boss-terroristi» Evitare «contatti e aggregazione tra la popolazione carceraria» in modo da scongiurare «il rischio dell’espandersi della supremazia...

Musica e sorrisi con i «Ladri di Carrozzelle» al Giordano Bruno di Arzano

Una delle band più originali e significative del panorama italiano Un trenino umano ha attraversato l’auditorium del Liceo Bruno Giordano di Arzano, coinvolgendo studenti, docenti...

Ultime notizie

Traffico di rifiuti e clan di camorra, maxi sequestro da 92 milioni di euro

Il provvedimento nei confronti di 6 società di capitali e 11 persone Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Trieste, in un’inchiesta della...

Omicidio-suicidio nel Napoletano: la follia scattata dopo la scoperta di alcuni messaggi

La vittima aveva denunciato minacce Sarebbero stati alcuni messaggi trovati sul cellulare della sua compagna a far scattare stamattina la violenza sfociata in un omicidio-suicidio,...

Il cuore di Napoli e dei napoletani: tradizione, passione e resilienza

Una città che non smette mai di sorprendere Quante volte abbiamo sentito parlare del grande cuore di Napoli, della grande umanità dei suoi abitanti, della...