Caserta, l’amministrazione di Carlo Marino alle arroganze sovrappone pressappochismo e superficialità

Abbiamo analizzato come l’Amministrazione del partito democratico di Caserta, gestita dal podestà Carlo Marino, spende i soldi dei contribuenti in “opere inutili e dannose”. Dalla distruzione di piazza Nicola Suppa di Tuoro, luogo tranquillo e salubre, centrale alle frazioni Santa Barbara e Tuoro, area verde strutturata con cavea teatrale e parco giochi, ottenuta per atto d’obbligo, dalla edificazione dei condomini di via A. di Borbone e via Fanelli, allo sperpero di soldi per “tracciare piastrelle identitarie” in due arterie di Puccianiello.

La frazione, dove vive Carlo Marino, è interessata, laddove possibile, alla riqualificazione del tessuto urbano mediante (tappeto rosso) il ripristino di selciato in basalto. Ovvero, l’enunciato divulgativo-elettorale (sito ufficiale dell’Amministrazione Comunale), informa con forma dubitativa: «… laddove possibile…, ripristinato l’originale stato…, in alternativa si procederà alla ripavimentazione, …anche gli slarghi e piazze saranno trattati con disegni (?) di pavimentazione adatti alla ‘morfologia’ dello spazio e alle preesistenze architettoniche che vi si trovano».

Pubblicità

Non volendo essere scienziati, il dettato potrebbe dire: «volendo, potendo, faremo…». Cioè, tutto da verificare. Ed infatti, ci risultano affidati incarichi a professionisti per la stesura di tracciati storici. Ovvero, tutto da definire, e all’occorrenza tutto fa brodo per rastrellare consensi.

Nuovo arredo urbano, panchine di pietra di Trani, paracarri in pietra calcarea per «recuperare i caratteri identitari del Casale di Puccianiello». Ad onore del vero, il casale che ha dato i natali al sindaco (protempore) Carlo Marino esisteva già al tempo del Triumvirato Cesare, Pompeo e Crasso.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Storia antichissima quella del rinomato sito, intorno al 1200 si conoscevano già i casali di Puccianiello e di Pozzovetere della contea casertana. Alterne vicende storiche legate a nobili famiglie, Guglielmo di Belmonte, Sanseverino conte, cognato di Manfredi figlio di Federico II Hohenstaufen, Brocherio e Gaetani, Diego Della Ratta e Baldassarre Acquaviva, forgiarono queste terre.

Non è dato sapere se l’avvocato Carlo Marino conosce e ha mai visitato due luoghi storici del tenimento in quel di Puccianiello. Il Convento dei frati Cappuccini (1570-1575), oltre al più piccolo, sovrastante all’omonimo colle, detto di Sant’Angelo al Pinos – Angiolillo – (1594-1604). Nel caso in cui, il sindaco di Caserta, ne sia a conoscenza, a prescindere di chi sia la proprietà, visto il ruolo d’indirizzo, controllo e sviluppo dell’Ente Comunale, rispetto ai beni storico architettonici e ambientali, dovrebbe farsi carico del recupero e valorizzazione (Recovery Plan).

Entrambi gli edifici, dal grande valore storico-architettonico, sono nel totale abbandono. Strutture uniche, dal grande valore attrattivo per l’economia derivata da turismo. Contenitori vuoti, e colpevolmente abbandonati dai proprietari, vandalizzati dall’incuria e dalla cecità umana. Il convento dei Cappuccini è conosciuto anche grazie ai dipinti di Jacob Philipp Hackert, pittore di corte di Casa di Borbone.

Conclusioni.

La Next Generation EU, i programmi di cui al Recovery Plan, Turismo e Cultura 4.0 (recupero dei Borghi), non sono compatibili con le scelte di Carlo Marino. Ripartire dal Sud coinvolgendo gli EE.LL.. Tentare di risolvere l’incancrenita ‘questione meridionale’ con la nomina di un Ministro o ancora di Casse speciali, non risolvono i problemi.

Lo abbiamo più volte affermato ed ancora insistiamo, le abissali differenze tra Nord e Sud, le differenze esistenti tra genti e luoghi, non si eliminano con interventi a pioggia, senza una corretta programmazione in rete, senza una visione d’insieme, organica e finalizzata a obiettivi ad ampio raggio. Le periferie al Centro, come ideate da Carlo Marino, sindaco protempore, sono ad esclusivo beneficio elettorale di bottega: la propria.

Setaro

Altri servizi

Morta dopo un intervento chirurgico, medico indagato per omicidio colposo

L’iscrizione è un atto dovuto in vista dell’autopsia La procura di Benevento ha iscritto nel registro degli indagati un medico nell’ambito delle indagini sulla morte...

Giallo in provincia di Napoli: figlio di un imprenditore rapito e rilisciato in poche ore

Il ragazzino è stato incappucciato e caricato su un furgone bianco È giallo in provincia di Napoli dove il figlio 15enne di un imprenditore è...

Ultime notizie

La «Bella ‘Mbriana»: la regina segreta delle case di Napoli

Tra magia, superstizione e leggenda In passato, nelle scure serate invernali, le donne erano solite riunirsi davanti al braciere di casa a raccontarsi storie. Vi...

Vino, Enpaia-Censis: «Cresce il consumo interno ma i dazi Usa minacciano il settore»

Le esportazioni ha registrato un’impennata negli ultimi venti anni Il consumo di vino in Italia è aumentato dal 55% al 58,9% tra il 2013 e...

Maxi blitz contro le truffe agli anziani: sgominata la banda, 77 misure cautelari

Colpi per quasi due milioni di euro Le truffe messe in piedi dalla organizzazione sgominata dalla squadra mobile di Genova erano riuscite a portare via...