AstraZeneca, l’Ema ammette: «Possibile legame fra il siero e casi rari di trombosi ma benefici superano i rischi»

L’Ema decide di non decidere e non emette nessuna limitazione sull’utilizzo del vaccino anti Covid-19 Vaxzevria di AstraZeneca ma ammette l’esistenza di un possibile legame fra il siero e casi molto rari di trombosi, in particolare casi di coaguli di sangue insoliti con livelli di piastrine basse.

«Non ci sono rischi generalizzati nella somministrazione del vaccino di Astrazeneca, quindi non abbiamo ritenuto necessario raccomandare misure specifiche per ridurre il rischio» affermano i responsabili dell’Ema in conferenza stampa.

Pubblicità

Inoltre il virus «è associato a un rischio di ospedalizzazione e morte. La combinazione segnalata di coaguli di sangue e piastrine basse è molto rara e i benefici complessivi del vaccino nella prevenzione di Covid-19 superano i rischi degli effetti collaterali»,afferma ancora una volta il Comitato di farmacovigilanza Prac dell’Ema.

«Una possibile spiegazione di questi eventi rari» di coaguli di sangue con livelli bassi di piastrine, osservati dopo la vaccinazione anti-Covid con AstraZeneca «è una risposta immunitaria al vaccino che porta a una condizione simile a quella vista talvolta in pazienti trattati con eparina e chiamata trombocitopenia indotta da eparina», viene spiegato.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’Ema ricorda agli operatori sanitari e alle persone «che ricevono il vaccino che devono essere consapevoli della possibilità che si verifichino, entro due settimane dalla vaccinazione, eventi rari trombotici associati a bassi livelli di piastrine nel sangue – prosegue la nota – Finora, la maggior parte dei casi segnalati si è verificata in donne con un’età inferiore a 60 anni ed entro 2 settimane dalla vaccinazione. Sulla base delle prove attualmente disponibili, i fattori di rischio specifici non sono stati confermati».

Secondo gli esperti di Ema «le persone che hanno ricevuto il vaccino devono chiedere immediatamente assistenza medica se sviluppano sintomi».

«Riconoscendo i segni precoci dei coaguli di sangue e delle piastrine basse e trattandoli precocemente, gli operatori sanitari possono aiutare le persone colpite da questi eventi nel loro recupero ed evitare complicazioni», osservano. Tra le sirene d’allarme il comitato elenca: fiato corto, dolore al petto, gonfiore delle gambe, persistente dolore addominale, mal di testa e vista offuscata.

«Il comitato di sicurezza dell’Ema imporrà ad AstraZeneca robusti studi per capire di più sugli effetti di rischio» del suo vaccino ha spiegato il responsabile della task force sull’analisi dei dati dell’Ema, Peter Arlett. La compagnia anglo-svedese dovrà fare «studi di laboratorio per cercare di comprendere meglio l’effetto dei vaccini sulla coagulazione, esaminare i dati esistenti di studi clinici ravvicinati per valutare si vi siano ulteriori informazioni sui possibili rischi e condurre anche studi epidemiologici».

Setaro

Altri servizi

Musica e sorrisi con i «Ladri di Carrozzelle» al Giordano Bruno di Arzano

Una delle band più originali e significative del panorama italiano Un trenino umano ha attraversato l’auditorium del Liceo Bruno Giordano di Arzano, coinvolgendo studenti, docenti...

Vinitaly, Enpaia-Censis: «Vino italiano sotto scacco Usa. 54 mln di bottiglie da ricollocare nei Paesi Ue»

Servirà azione tempestiva degli operatori e delle istituzioni L’introduzione di dazi americani del 20% sui prodotti provenienti dall’Italia avrà un impatto significativo sul settore vitivinicolo...

Ultime notizie

Riprende lo scandalo: voli e treni a prezzi proibitivi a Pasqua

Studenti e lavoratori fuori sede: meglio volare a New York, costa meno Ogni anno, con l'avvicinarsi delle festività, gli italiani che vivono lontano dalle proprie...

Un 67enne trovato morto nella sua abitazione nel Napoletano

L'uomo ha il volto tumefatto e trauma cranico Cadavere con volto tumefatto e trauma cranico: giallo in provincia di Napoli. Nel pomeriggio di oggi, i...

Il cuore di Napoli e dei napoletani: tradizione, passione e resilienza

Una città che non smette mai di sorprendere Quante volte abbiamo sentito parlare del grande cuore di Napoli, della grande umanità dei suoi abitanti, della...