Recovery, 2.800 assunzioni al Sud nella pubblica amministrazione entro luglio

Rinforzare l’organigramma delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno tramite l’assunzione di 2.800 tecnici entro luglio 2021. Questo è l’obiettivo del Ministero per la  Pubblica Amministrazione e del Ministero del Sud e la coesione territoriale del governo Draghi.

Organigrammi da sempre sottodimensionati e che dovranno essere rimpinguati per affrontare la sfida del Recovery Fund. Cinque i profili tecnici richiesti: ingegneri, esperti gestionali, project manager del territorio, amministrativi giuridici e project data analyst. Le persone selezionate verranno assunte a tempo determinato per incrementare il personale amministrativo in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Pubblicità

Ieri i ministri Mara Carfagna e Renato Brunetta hanno spiegato in conferenza stampa le modalità della selezione che avverrà tramite procedura di selezione rapida in modalità ‘fast track’.

Brunetta: «Primo test per la rivoluzione nella Pubblica amministrazione»

«Entro i primi giorni di aprile parte il bando e da lì comincia il countdown», ha sottolineato il Ministro Brunetta. «È una sfida bellissima, un’innovazione per modalità e tempi: in cento giorni assumeremo 2.800 professionisti ‘high skill’ per le amministrazioni del Sud. È il primo test per la rivoluzione nel reclutamento dell’intera Pubblica amministrazione. Dimostreremo che si possono fare concorsi digitali serissimi, in presenza, in sicurezza e in tempi ristretti. Se funziona, vorremmo applicare questo stesso criterio per tutte le procedure di assunzione nella Pa, a cominciare da quelle legate ai progetti del Recovery».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Mi piacerebbe chiamarlo ‘Bando Competenze’ – ha affermato il ministro Carfagna – perché porterà al Sud non un generico rafforzamento degli organici, ma personale selezionato per rispondere alle necessità degli interventi che saranno previsti nel Pnrr».

Dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale si potrà presentare la candidatura entro i primi 15 giorni. Per lo svolgimento delle operazioni il Ministero della Pubblica amministrazione si avvarrà dell’aiuto del Formez che metterà a disposizione la piattaforma digitale ‘Step One 2019’. Inoltre curarà anche la pianificazione e l’organizzazione della logistica delle sedi per la prova scritta in sedi decentrate.

Entro maggio verrà preparata una prima scrematura che riguarderà 8.400 candidati idonei sulla base dei titoli. A giugno si svolgerà una prova scritta in modalità telematica, differenziata per cinque profili. Le procedure dovranno concludersi entro 100 giorni dal bando, dunque entro il mese di luglio, con la pubblicazione delle graduatorie di vincitori e idonei e le assunzioni del personale.

Setaro

Altri servizi

Napoli, voragine a pochi passi dal Maschio Angioino: traffico deviato

Squadre d’intervento al lavoro per ridurre i disagi A Napoli, a pochi metri dal Maschio Angioino, il suolo sprofonda. Una voragine di quasi un metro...

Melito, arrestato ladro d’auto minorenne: caccia ai 3 complici

Il ragazzo fermato ha solo 16 anni I carabinieri della tenenza di Melito sono intervenuti in via delle Palme per una segnalazione al 112 per...

Ultime notizie

Laura strangolata in casa dal marito. L’uomo confessa: «Sono stato io»

Il 46enne ha minacciato di suicidarsi Minacciando di gettarsi dal ponte delle Torri ha detto agli agenti: «ho ucciso la mia compagna». È così che...

Napoli, Guarino (Noi Moderati): «Sottosuolo fragile, cosa fa il Comune? Aspetta tragedia?»

Caso segnalato al presidente commissione sul rischio idrogeologico «Il cedimento della strada in via Scarlatti al Vomero, avvenuto l’altra notte, è l’ennesimo pericoloso segnale di...

Il Munaciello partenopeo: amuleto porta fortuna o spirito dispettoso?

Talvolta benevolo e generoso, altre volte discolo e malizioso Napoli è una città avvolta da innumerevoli storie e tradizioni che ne arricchiscono l’identità culturale. Tra...