Covid-19, le regioni del Sud vaccinano di più: in Puglia somministrate il 99,3% delle dosi. Campania terza con il 97,2%

La corsa alla vaccinazione in Italia va a rilento. Vuoi per la mancanza di un vero piano o per la carenza di dosi, al 13 marzo 2020 (a 76 giorni dall’avvio in pompa magna del 27 dicembre scorso) i sieri somministrati sono solo 6.430.266. Se parliamo in termini di vaccinazioni completate nelle due dosi ci si attesta a un misero 1.922.072.

A un mese di distanza dall’arrivo del Governo Draghi, quindi, la tanto agognata svolta ancora non c’è stata. Cambio di passo che potrebbe avvenire ad aprile quando arriveranno in Italia le dosi di vaccino Johnson & Johnson che hanno necessità di una sola inoculazione e quindi più facili da smaltire.

Pubblicità

Fa riflettere però l’andamento delle somministrazioni nelle varie regioni. Dal sito del ministero della Salute emerge che tra le prime sei regioni per percentuale di somministrazione sulle dosi consegnate, ben 4 sono regioni del tanto bistrattato Sud.

Prima fra tutte, in Italia, la Puglia che su 428.005 dosi ricevute (al 13 marzo) ne ha somministrate ben 424.806 per una percentuale del 99,3%. Buon risultato anche della Valle d’Aosta che su 16.310 arrivate ne ha inoculate 16.142, corrispondente a un ottimo 99%. C’è da considerare però che quest’ultima regione conta appena 125mila abitanti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Al terzo posto spicca la Campania con il 97,2% di dosi somministate (581.315 consegnate, 564.974 inoculate). Per trovare la prima regione del Centro bisogna arrivare fino alla quarta posizione la Toscana dove hanno utilizzato il 96% dei vaccini, (458.840 consegnate, 440.499 inoculate). A seguire Abruzzo (141.013 somministrazioni su 147.500 sieri consegnati pari al 95,6%) e Marche (168.156 somministrazioni su 176.810 sieri consegnati pari al 95,1%).

Solo settima la Regione Lazio con 648.146 dosi iniettate su 692.660 arrivate per una percentuale del 93,6%. Molise ottavo con 35.490 somministrazioni su 38.915 sieri consegnati e una percentuale del 91,2.

La prima grande regione del Nord è solo nona ed è il Piemonte anch’essa con il 91,2% di somministrazioni (535.007 su 586.870), seguita dall’Emila Romagna (560.216 su 615.510, 91%).

Malissimo la Lombardia che in questa speciale classifica si stabilisce ‘solo’ in 16esima posizione nonostante sia la regione con il maggior numero di casi di Covid-19 (che dovrebbe indurre gli addetti a spingere sull’acceleratore) e in teoria la miglior organizzazione sanitaria: appena 988.786 dosi somministrate su 1.187.610 consegnate pari all’83,3%. Chiudono la classifica due regioni del Sud e due del Nord, Veneto, Calabria, Liguria e Sardegna.

Setaro

Altri servizi

Arzano, approvato il Bilancio di previsione 2025-2027

Rigore, investimenti e visione per una città più moderna Il Consiglio Comunale di Arzano ha approvato lunedì sera il Bilancio di previsione 2025-2027, confermando la...

Picchiarono un 18enne, per 6 ragazzi scatta il divieto di accesso alle aree urbane

I coinvolti erano già stati posti ai domiciliari Era l'ottobre dello scorso anno quando 6 ragazzi tra i 18 e i 20 anni originari della...

Ultime notizie

Dazi Usa, un duro colpo per l’export campano: a rischio 3mila posti di lavoro

La regione potrebbe subire una riduzione dell’export superiore all’11% L’imposizione di dazi orizzontali da parte degli Stati Uniti, annunciata dall’ex presidente Donald Trump, rischia di...

La «Bella ‘Mbriana»: la regina segreta delle case di Napoli

Tra magia, superstizione e leggenda In passato, nelle scure serate invernali, le donne erano solite riunirsi davanti al braciere di casa a raccontarsi storie. Vi...

Abusivismo, demolite 60 strutture da pesca lungo il fiume Volturno | Video

Lungo una tratta di 9 chilometri Sono in corso a Castel Volturno (Caserta) le opere di demolizione, per un costo di quasi 600mila euro, disposte...