Covid-19. Lockdown e drammi causati: ansia, insonnia, intolleranza sociale, obesità e malattie cardio-vascolari

Non è il caso né il luogo per trattare i danni causati dalla pandemia coronavirus, chiaramente dimostrati dal numero dei decessi – 85.000 – e debiti miliardari -150 mld -. Continuando ad ascoltare , nei talk show, i superesperti otterremo la “laurea honoris causa in pazienza”. Degni di riflessioni sono alcuni aspetti conseguenziali alla “forzata prigionia”, dimenticati e non considerati dagli “scienziati” del governo Conte.

Indiscriminatamente sono stati chiusi luoghi-fisici, a torto classificati propagatori d’infezione da covid-19. Scuole, chiese, palestre, ristoranti, piscine e teatri i più colpiti. Per sopperire al mancato circolo dell’economia, per alcune di queste attività, è stato predisposto il cosiddetto “ristoro”.

Pubblicità

Gli effetti della quantità dell’indennizzo, sono oggetto di scontri continui tra le categorie insoddisfatte dal governo sordo, cieco e tirchio. Non vogliamo affrontare quest’aspetto del problema, riteniamo trattarne un altro importantissimo e completamente eluso: “effetti del lockdown sui portatori di handicap”.

Le malattie, conseguenti alla forzata inattività fisica sono tantissime, le elenchiamo: vita modificata. benessere negato, quello piscologico in primis. Tutte le età, incluso i bimbi – da 3 a 10 anni – in aumento presentano tantissime patologie. Ansia, insonnia, smarrimento della socialità, ipertensione, arteriosclerosi, tutte le malattie cardiovascolari sono diventate autentico flagello di anziani e diversamente abili.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Ristoranti, pizzerie, luoghi di culto e di svago, palestre e soprattutto le piscine non dovevano essere chiuse. O meglio, dovevano restare aperte almeno per i portatori di handicap, psicofisici e per gli obesi cronici.

In Italia, per difetto si contano migliaia di malati prigionieri in casa condannati dall’incremento ponderale. L’aumento di peso della massa corporea li costringe a restare seppelliti vivi tra le mura domestiche. I motivi di questa malattia moderna sono tantissimi. Sicuramente l’alimentazione errata con l’aggiunta di stress, sedentarietà, cibo monnezza conseguenziale a mode e costumi della società dei consumi.

La pandemia da coronavirus ha centuplicato i drammi per i cosiddetti “obesi cronici e mostruosi”. La società dell’apparire, sostenitrice idolatra dell’immagine, ha condannato gli “imperfetti” dell’iconografia di riviste patinate e delle sfilate griffate, alla “morte sociale”.

La falsa società della “tolleranza”, attenzionata ai diversamente abili, propina disponibilità blaterata all’abbattimento delle barriere architettoniche. Disabili della motricità, non vedenti, audiolesi e “obesi” sono segmenti di un unico dramma. Questa società è lesta nelle parole, scarsa nell’attenzione e spartana nei fatti. Disponibile ad aiutare gli animali d’affezione, distratta rispetto i drammi quotidianamente vissuti dai propri simili più deboli.

L’obeso è costantemente colpito da drammi. L’abbigliamento introvabile e costoso, l’impossibilità d’usare i trasporti collettivi pubblici (bus, treno, taxi, aereo), impossibilità d’usufruire  di strutture ricreative, turistiche e del tempo libero. Esempio banale, trovare un luogo idoneo per sedere al bar, al ristorante, teatro o sala cinematografica. Seggiole di plastica o con braccioli, vere autentiche barriere insormontabili. Box doccia e lettini negli alberghi, barelle e tavoli operatori negli ospedali, per l’obeso, sono autentici drammi.

Da anni i vari governi eludono quest’aspetto drammatico del “pianeta handicap”. L’ultimo intervento legislativo (proposta di legge parlamentare) è fermo in commissione sanità, pandemia gravando, non vedrà la luce né adesso né mai. (Nel 2000 da parlamentare presentai alla CD la Proposta di Legge: Norme a tutela, prevenzione e cura della popolazione affetta da obesità grave – n.d.r.). I motivi sono semplici, 6 milioni di obesi di tutte le età, 1 milione di grandi obesi da curare o prevenire nella “madre di tutte le malattie”, comporterebbero impegni economici insostenibili da questo governo d’incapaci. (E blaterano di resilienza).

Tra i deceduti per covid-19 figurano, non catalogati, gli obesi. Difficili o addirittura impossibili da curare (trasporto e ricovero in ospedale), lettini piccoli, barelle non idonee, attrezzatura TAC e Risonanza Magnetica non strutturate all’accoglienza dell’obeso.

Gli scienziati pagati del governo Conte, nel chiudere palestre e piscine, non hanno considerato l’uso non esclusivo, di queste strutture, per palestrati perditempo, ma l’indispensabile luogo frequentato dagli obesi per mantenersi in piedi. L’acqua delle piscine è elemento salvavita indispensabile a tenere il tono muscolare dell’obeso cronico.

Per questi motivi, è indispensabile riaprire le piscine agli ammalati obesi, distrofici, portatori di handicap psicotici, psicomotori e non deambulanti per traumi. L’acqua delle piscine non serve solo per la scuola nuoto e per l’agonismo sportivo, è utile e indispensabile alla vita di chi soffre le malattie dimenticate da una società edonista e matrigna.

Riuscirà il governo Conte a fare: “contrordine compagni” e comprendere questi drammi sociali? Riuscirà il presidente della provincia di Caserta Giorgio Magliocca (FI), il sindaco Carlo Marino (PD) a disobbedire alle direttive “covid 19” e riaprire le piscine, di loro competenza, almeno per i portatori di handicap?

Setaro

Altri servizi

Teresa De Sio: dalla tradizione partenopea all’innovazione

Una delle voci più autentiche e significative della musica italiana Tornare alle proprie origini, non solo intese come terra madre, ma anche come insieme di...

A Napoli ripartono i lavori per il «tram del mare». Simeone: «Tassello importante»

Le operazioni di ripristino cominceranno lunedì prossimo A Napoli «il tram tornerà finalmente a piazza Vittoria, e presto raggiungerà anche piazza Sannazaro. Un tassello importante...

Ultime notizie

In ospedale con ustioni di terzo grado: 30enne muore poco dopo

Il marito in caserma per essere ascoltato Una donna di 30 anni, Lucia Iervolino, è deceduta all’ospedale Cardarelli di Napoli in seguito a ustioni di...

Il cuore di Napoli e dei napoletani: tradizione, passione e resilienza

Una città che non smette mai di sorprendere Quante volte abbiamo sentito parlare del grande cuore di Napoli, della grande umanità dei suoi abitanti, della...

Sfruttamento sessuale dei minori online: 4 arresti e 15 indagati in tutt’Italia

Scoperto anche un sito e un manuale del pedofilo sul darkweb Vasta operazione nazionale della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online,...