Dpcm opere strategiche, Fitto (FdI-Ecr): «Provvedimento inefficace e pasticciato»

«Per questo Governo esistono opere di serie A e opere di serie B. Ma anche quelle di serie A potrebbero non vedere mai il taglio del nastro dell’avvio del cantiere. Andiamo con ordine in questi giorni è in esame alla Camera dei Deputati il DPCM che seleziona le opere strategiche da accelerare e la nomina dei relativi commissari. Non solo siamo in ritardo – è da quasi due anni (art. 4 Decreto Legge n. 32, del 18 aprile 2019, poi convertito in Legge n. 55 il 14 giugno del 2019) che se ne parla – ma visto da Sud la misura è inefficace e pasticciata». Lo afferma in una nota il co-presidente del gruppo europeo Ecr-Fratelli d’Italia, Raffaele Fitto.

«Facciamo degli esempi concreti – continua – che riguardano il Sud. Per la direttrice ferroviaria Bari-Napoli, la Salerno-Reggio Calabria e la Palermo-Catania i commissari esistono già. Sono stati nominati nel 2014, a cosa serve questa nuova nomina? In più i commissari sono scelti fra i dirigenti di ANAS, RFI e Provveditorati come possono accelerare interventi che già per legge dovevano fare loro? E il tempo che dedicano a fare i commissari a cosa lo toglieranno? Bloccheranno altri interventi? Senza contare che se queste opere sono ferme, in alcuni casi (vedi la SS275 Maglie-Leuca), è proprio per colpa di questi soggetti che il DPCM individua».

Pubblicità

«Esiste poi un problema nel problema: le opere strategiche individuate nel DPCM dovrebbero essere tutte di serie A, ma non è così perché fra il Nord e il Sud vi è poi un’altra grave sperequazione: quelle del Nord sono per lo più integralmente finanziate mentre quelle al Sud no» sottolinea Fitto.

«Qualche esempio che ci riguarda come pugliesi molto da vicino: la Statale Ionica ha un costo complessivo di 3 miliardi di euro, ma l’opera risulta finanziata con solo 437 milioni. Oppure la Statale Garganica con un costo di 900 milioni, ma finanziati solo 68. In questi casi a cosa serve il commissariamento? Se dobbiamo far partire la progettazione basta indire una semplice gara? Se non ci sono tutti i soldi che servono a realizzarla nessun commissario potrà mai far partire i lavori. Il progetto rimarrà sempre sulla carta».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Poi il paradosso dei paradossi esistono, di contro, opere interamente finanziate da tempo (oltre 300 milioni) come la Maglie-Leuca che sono non solo ferme, ma escluse dal DPCM.
Nel 2016 è stato approvato il Codice degli Appalti, da molti definito come un’ulteriore burocratizzazione al sistema delle opere. Ed è sempre il Governo GialloRosso ad approvare due decreti (Sblocca Cantieri e Semplificazioni) per correggere quegli errori, ma senza grandi risultati».

«Quindi non ci meraviglia che anche questa volta abbia prodotto un provvedimento pasticciato, ma anche dannoso, in modo particolare per il Sud dove mancano le risorse per realizzare completamente le opere ma si nominano i commissari e paradossalmente per quelle opere (poche) interamente finanziate non si nominano i commissari!» conclude.

Setaro

Altri servizi

Giallo in provincia di Napoli: figlio di un imprenditore rapito e rilisciato in poche ore

Il ragazzino è stato incappucciato e caricato su un furgone bianco È giallo in provincia di Napoli dove il figlio 15enne di un imprenditore è...

Incendio nella zona industriale di Caivano: fumo visibile a chilometri di distanza

All’interno di una fabbrica di solventi Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 16.30, nell’area industriale di Pascarola, a Caivano...

Ultime notizie

Truffa sui crediti d’imposta: maxi sequestro da 347 milioni tra Napoli e Caserta

Coinvolte 39 società I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, all’esito di attività investigative dirette dalla Procura di Napoli Nord, hanno...

Terzo mandato, la Consulta boccia Vincenzo De Luca: legge regionale incostutizionale

La rabbia del governatore: «Straordinaria performance dell’Alta Corte» Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi per la terza volta consecutiva a governatore della Campania. La Consulta...

Teresa De Sio: dalla tradizione partenopea all’innovazione

Una delle voci più autentiche e significative della musica italiana Tornare alle proprie origini, non solo intese come terra madre, ma anche come insieme di...