Coronavirus, in Italia 10.497 casi e 603 morti. Incrementi maggiori in Sicilia, Lazio ed Emilia. Campania: 651 contagi

Sono 10.497 i test (molecolari e antigenici) positivi al coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 603. Ieri i positivi erano stati 8.824 e i morti 377. Le regioni che segnalano gli incrementi maggiori sono Sicilia (1.641), Lazio (1.100) ed Emilia Romagna (1.034)

Sono 254.070 i test per il coronavirus (molecolari e antigenici) effettuati in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 158.674. Il tasso di positività è al 4,1%, in calo rispetto al 5,6% di ieri (-1,5%).

Pubblicità

Sono in calo di 57 unità i pazienti in terapia intensiva in Italia nelle ultime 24 ore, nel saldo giornaliero tra ingressi e uscite, secondo i dati del ministero della Salute. Gli ingressi giornalieri in terapia intensiva sono 176. In totale i ricoverati in rianimazione sono ora 2.487. I pazienti in area medica – reparti ordinari – sono in calo di 185 unità rispetto a ieri, portando il totale a 22.699.

Sicilia, 1.641 casi e 37 vittime

Continua la corsa del contagio da Coronavirus in Sicilia. Secondo il bollettino del ministero della Salute i nuovi casi sull’isola sono 1.641 su 21.167 test esaminati. Il rapporto positivi tamponi è al 7.75%. Le nuove vittime sono 37 per un totale di 3.064. Ricoverate 1.456, +12 rispetto a ieri. I ricoverati in terapia intensiva sono 211 con un incremento di 6 pazienti. I dimessi e guariti sono 73.057, +962.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Emilia Romagna, calano contagi e ricoveri

In calo contagi e ricoveri in Emilia-Romagna. Nelle ultime 24 ore, su 23.652 tamponi si sono registrati 1.034 nuovi positivi al Coronavirus e i pazienti in terapia intensiva sono 232 (-6), 2.520 quelli negli altri reparti Covid (-44). Il rapporto positivi-tamponi esaminati oggi è al 4.37%. La diminuzione dei casi si rileva anche in un intervallo di cinque giorni: dai 9.805 del periodo 6-10 gennaio, ai 7.988 dell’11-15 gennaio. Ma si contano altri 75 morti.

Dei nuovi positivi 463 sono asintomatici e l’età media è 45 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 257 nuovi casi, poi Modena e Rimini (150). In diminuzione anche i casi attivi: I casi attivi 53.241 (-988), il 94,8% in isolamento a casa. I guariti sono 1.947 in più di ieri.

Veneto, 957 casi nelle ultime 24 ore

Resta anche oggi sotto quota 1.000 l’aumento dei contagi Covid in Veneto, esattamente + 957 nelle ultime 24 ore, ma è ancora molto alto il numero dei decessi, 162 in più di ieri. Lo riferisce il bollettino della Regione.

Il totale degli infetti dall’inizio dell’epidemia fa superare al Veneto la quota simbolica dei 300.000 (300.127), mentre quello dei morti arriva a 8.187. Prosegue la discesa dei ricoverati negli ospedali: ad oggi sono 2.603 (-58) i pazienti Covid nei reparti non critici, e 339 (-15) quelli nelle terapie intensive.

Puglia, tasso positività cala al 6,84%

Oggi in Puglia sono stati registrati 850 casi positivi su 12.422 test per l’infezione da Covid-19, con un tasso di positività che, normalmente a due cifre, precipita al 6,84%. I decessi sono 16.

In totale i decessi sono stati nella regione 2.892. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.197.220 test. Sono 52.598 i pazienti guariti (+1.155 rispetto a ieri). Sono 55.191 i casi attualmente positivi (ieri 55.512). Scende sotto i 1.500 il numero dei ricoverati: sono 1496. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia dall’inizio dell’emergenza è di 110.681.

Campania, 651 nuovi contagi

Sono 651 i casi di Coronavirus in Italia su 9.441 tamponi esaminati, di cui 1.692 antigenici. I sintomatici sono invece 30. I casi dall’inizio della pandemia salgono a 208.514 (di cui 241 antigenici) e i test a 2.255.000 (di cui 4.297 antigenici)​. Il rapporto positivi tamponi oggi è al 6.89%, ieri era 9.83%.

I decessi registrati nell’ultimo bollettino sono invece 34, 16 deceduti nelle ultime 48 ore e 18 deceduti in precedenza ma registrati​ ieri​. Le vittime totali sono 3.429. I guariti totali salgono a 133.205, +1.399 rispetto a ieri. Le persone in terapia intensiva sono 97 (+3) mentre i ricoverati con sintomi sono 1.468 (+20).

Setaro

Altri servizi

Walter Ricci: il talento partenopeo che sta conquistando il panorama musicale internazionale

L’artista ha reinterpreto «L.O.V.E.» di Nat King Cole in napoletano Come reinterpretare un classico del jazz in lingua napoletana, mantenendo la leggerezza e l’intemporalità dell’originale?...

Droga da Ercolano alla Penisola Sorrentina: a capo un uomo legato al clan Ascione-Papale

Spacciavano hashish, cocaina, crack e marijuana Spacciavano per lo più hashish, ma anche cocaina, crack e marijuana, la banda di pusher sgominata nel Napoletano dai...

Ultime notizie

Mistero nel Salernitano: un 15enne trovato ferito a terra e in gravi condizioni

Il ragazzo rinvenuto a poca distanza dalla sua abitazione Un ragazzo di 15 anni è stato ritrovato ferito e privo di sensi nei pressi della...

2 aprile, chi ama non si arrende. Chi vive l’autismo, nemmeno

Il 2 aprile, come ogni anno dal 2007, il mondo si tinge di blu per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. Da 13 anni,...

Abusivismo, demolite 60 strutture da pesca lungo il fiume Volturno | Video

Lungo una tratta di 9 chilometri Sono in corso a Castel Volturno (Caserta) le opere di demolizione, per un costo di quasi 600mila euro, disposte...