Agrigento, Gioventù Nazionale: «No al deposito delle scorie radioattive in Sicilia»

Forte contrarietà da parte del coordinamento provinciale di Gioventù Nazionale Agrigento intervenuto sul documento elaborato dalla Società di gestione degli impianti nucleari che individua 67 aree in tutta Italia ritenute idonee allo stoccaggio delle scorie radioattive. Di queste, quattro aree sarebbero in Sicilia nei territori di Castellana Sicula, Calatafimi-Segesta, Petralia Sottana e Butera.

Il movimento giovanile di Fratelli d’Italia, non sembra disposto ad accettare azioni che possano danneggiare i territori siciliani, considerati luoghi con non poche difficoltà, che ospitano intere generazioni e che necessitano di ulteriori interventi dal punto di vista strutturale e occupazionale.

Pubblicità

A tal proposito il Presidente Provinciale, Gabriele Brunetto ha affermato: «La Sicilia ha bisogno di misure per la crescita economica e dare nuove opportunità a noi giovani visto che, purtroppo, siamo costretti ad emigrare in cerca di uno sbocco lavorativo e preferiremmo si puntasse sull’agricoltura e sul turismo, viste le bellezze e i vari siti archeologici che offre questa terra (Segesta ad esempio), anziché tentare di trasformare di trasformare il territorio siciliano in una discarica di veleni».

«Siamo contrari allo smaltimento delle scorie nucleari in Sicilia – continua ancora Brunetto – e siamo pronti ad una battaglia insieme ai diversi coordinamenti provinciali di Gioventù Nazionale e con chi ne ha interesse. Noi non restiamo a guardare, non ammazzerete la Sicilia e i siciliani»

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il documento elaborato dalla Società di gestione nucleare sarebbe dovuto arrivare entro il 20 agosto 2015, ma i ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente avevano chiesto accertamenti tecnici alla Sogin e all’Ispra e, difatto la data è slittata. Adesso, si aprirà una fase di consultazione pubblica dove si potranno muovere le varie obiezioni e alla quale potranno partecipare le Regioni, gli enti locali e i soggetti interessati come Isin e Ispra, al fine di formulare le proposte tecniche e le varie osservazioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Droga da Ercolano alla Penisola Sorrentina: a capo un uomo legato al clan Ascione-Papale

Spacciavano hashish, cocaina, crack e marijuana Spacciavano per lo più hashish, ma anche cocaina, crack e marijuana, la banda di pusher sgominata nel Napoletano dai...

Morta dopo un intervento chirurgico, medico indagato per omicidio colposo

L’iscrizione è un atto dovuto in vista dell’autopsia La procura di Benevento ha iscritto nel registro degli indagati un medico nell’ambito delle indagini sulla morte...

Ultime notizie

A Napoli ripartono i lavori per il «tram del mare». Simeone: «Tassello importante»

Le operazioni di ripristino cominceranno lunedì prossimo A Napoli «il tram tornerà finalmente a piazza Vittoria, e presto raggiungerà anche piazza Sannazaro. Un tassello importante...

Picchiarono un 18enne, per 6 ragazzi scatta il divieto di accesso alle aree urbane

I coinvolti erano già stati posti ai domiciliari Era l'ottobre dello scorso anno quando 6 ragazzi tra i 18 e i 20 anni originari della...

Torre del Greco, assolto Ciro Borriello: «perché il fatto non sussiste»

Era stato accusato di aver intascato una tangente L’ex sindaco di Torre Del Greco, Ciro Borriello, assolto dal Tribunale di Torre Annunziata «perché il fatto...