Whirlpool Napoli, de Magistris chiede poesie e canzoni «per non spegnere la luce»

L’idea geniale del primo cittadino Luigi de Magistris, per salvare la Whirlpool a Napoli? Una campagna sui social all’insegna di poesie, frasi e canzoni. E’ questa l’idea lanciata dal sindaco che tra pochi mesi lascerà palazzo San Giacomo dopo un secondo mandato all’insegna del niente e che si sta concludendo in modo disastroso. La città è in crisi e tra comparsate televisive e interviste, l’unica risposta che de Magistris è riuscito a dare (al bisogno di sicurezza, lavoro e trasporti) è una serie di slogan e polemiche inutili.

L’intento dell’Amministrazione e dell’assessore al Lavoro Monica Buonanno  (con il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali e delle lavoratrici e dei lavoratori di Whirlpool Napoli) che lanciano #LuciSuWhirlpool, è di tenere alta l’attenzione sulla vertenza dei lavoratori di via Argine. L’invito è a testimoniare attraverso i social la vicinanza ai lavoratori e alle lavoratrici con una foto, una poesia, una canzone o un qualsiasi contenuto.

Pubblicità

«Dopo diciotto mesi – spiegano il sindaco Luigi de Magistris e l’Assessore al Lavoro Monica Buonanno – rischia di calare il buio sulla vicenda Whirlpool Napoli. Parrebbe che a nulla siano valsi gli appelli dei lavoratori, del Comune di Napoli, della Regione, dei Sindacati e degli altri attori istituzionali (e non) affinché venisse rispettato il patto dell’azienda con il territorio napoletano che, in periodo di pandemia, si prepara a vivere l’ora più buia».

«Non ci stiamo, non possiamo accettarlo: dopo aver spento Palazzo San Giacomo, per far comprendere l’importanza di questa vertenza, chiediamo a tutti – al contrario – di fare luce su questa vicenda, perché non possiamo abbandonare centinaia di famiglie ad un destino terribile» afferma ancora una nota.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«La vertenza Whirlpool rappresenta tutti noi, rappresenta Napoli, rappresenta l’Italia, un Paese che ad oggi apre ancora di più la strada per il liberismo economico e lo sfruttamento delle sue risorse da parte delle multinazionali. Non vogliamo accettarlo e per questo lanciamo una campagna social simbolica con l’hashtag #LuciSuWhirlpool affinchè non vi sia silenzio nè oscurità».

Pizza, sole e mandolino. de Magistris si piega agli stereotipi e chiede di «testimoniare la vicinanza ai lavoratori e alle lavoratrici con una foto, una poesia, una canzone o un qualsiasi contenuto social per far arrivare un messaggio forte e chiaro: non spegnere Whirlpool a Napoli!». Ma agli operai della Whirlpool da gennaio basteranno le canzoni o i brani in prosa al posto dello stipendio?

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Napoli bloccata e metro nel caos, gestione dei trasporti fallimentare ma Manfredi se la prende coi lavoratori

Certificati sono solo punta dell’iceberg: il problema viene da lontano Napoli ancora ostaggio di un trasporto pubblico inefficiente. Per tre giorni la metropolitana Linea 1...

Walter Ricci: il talento partenopeo che sta conquistando il panorama musicale internazionale

L’artista ha reinterpreto «L.O.V.E.» di Nat King Cole in napoletano Come reinterpretare un classico del jazz in lingua napoletana, mantenendo la leggerezza e l’intemporalità dell’originale?...

Ultime notizie

Istat, cala ancora la disoccupazione. Meloni: «Oltre un milione di occupati in più»

Cresce il lavoro femminile e giovanile I dati diffusi dall’Istat confermano un trend positivo per il mercato del lavoro in Italia, con un aumento degli...

Torre Annunziata, Michele Pinto: uno «scugnizzo» di successo

Dai vicoli del Carmine a Commendatore della Repubblica Dai vicoli dietro il Carmine di Torre Annunziata a Commendatore della Repubblica per meriti imprenditoriali. Lo insignì...

Walter Ricci: il talento partenopeo che sta conquistando il panorama musicale internazionale

L’artista ha reinterpreto «L.O.V.E.» di Nat King Cole in napoletano Come reinterpretare un classico del jazz in lingua napoletana, mantenendo la leggerezza e l’intemporalità dell’originale?...