Biden dice di aver vinto, ma Trump non è convinto della sconfitta. America al quadrato

Per quattro anni i media e i politologi hanno creduto di ritrovare negli eccessi e nei metodi di comunicazione di Trump la loro ghiotta occasione per ridicolizzare il pensiero conservatore nel suo complesso, ma così facendo hanno di fatto passato sotto silenzio i problemi di fondo della società americana.

Oggi l’attualità ci ha consegnato un’America divisa in due campi differenti, entrambi con una visione del mondo completamente diversa. Due mondi che non si parlano e che sembrano non avere più denominatori comuni. Due Americhe separate geograficamente, sociologicamente ed etnicamente .Un popolo progressista, multiculturalista sulle coste est e west ; un popolo conservatore, quello di John Wayne, dell’uomo comune dei lynyrd skynyrd, delle bandiere sudiste di my country Alabama, nel centro del Paese.

Pubblicità

Un’analisi che se si allargasse alle contee sottolineerebbe la tesi del Paese spaccato letteralmente in due con le piccole contee rurali che votano al 70/80% per i repubblicani e il territorio metropolitano che si è schierato, con le stesse percentuali con i democratici.

Dopo un tribolato spoglio elettorale Joe Biden sembra uscirne vincitore, ma la battaglia giuridica per la verifica dei voti e l’eventualità di irregolarità nel voto per corrispondenza, occasione in tutto il mondo di brogli e manipolazioni (come potrebbe testimoniare anche l’Italia relativamente all’esplicazione del voto all’estero) si annuncia serrata nonostante Biden presenti 4 milioni di voti più del suo avversario.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il deep state americano gioisce già per la vittoria del candidato del “campo del bene” però senza tenere conto che, privato del suo parafulmini Trump, delle sue eccentricità tutto il suo mondo di intellettuali, media parlati e giornali perderanno la possibilità di poter mascherare i problemi della società multiculturale americana.

Un mondo culturale oggi vincente che si indirizza sul territorio e sulle televisioni ad una sola America, un mondo che toglie vigliaccamente la parola a Trump, ancora presidente, quando questi parla di brogli elettorali, mentre l’altra America, in maggioranza Bianca e rurale, ormai si è rassegnata, frustrata da un’evoluzione demografica negativa, e dallo svilimento dei simboli e dei valori nel discorso dominante e dalle costanti rivendicazioni delle minoranze e che prova oggi un forte sentimento di ingiustizia di fronte al voto di quegli Stati che si sono rivelato decisivi per la vittoria democratica (Wisconsin, Michigan, Géorgie, Pennsylvanie, Arizona, Nevada).

In questo clima di divisione del Paese, una semplice scintilla potrebbe scatenare le tensioni dei bracci armati dei due campi rappresentati dai Blacks Lives Matter da una parte e dai Proud Boys, dall’altra.

Adesso il controllo dei voti diventa una questione molto delicata sia perché tanti americani possiedono un’arma sia perché l’auto difesa rappresenta un diritto radicato nella mentalità americana, scritto nella Costituzione USA, legge suprema del paese già dal 1787, che prevede «milizie organizzate per la difesa del Paese e il diritto del popolo di detenere e portare armi».

Due condizioni che potrebbero uscire fuori dal controllo dell’intelligenza e del buon senso.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Morta dopo aver atteso ore in barella: 7 medici indagati

L’ipotesi contestata dalla Procura è omicidio colposo con colpa medica Sette medici dell’ospedale «Ruggi» di Salerno sono indagati per la morte di Cristina Pagliarulo, la...

Castellammare, motonave incaglia un’ancora e resta bloccata

L'Autorità Marittima ha concesso l'ok alla ripresa della navigazione Nel pomeriggio di ieri, la motonave SNAV Virgo, una delle principali unità che effettuano il servizio...

Ultime notizie

Camorra ed estorsione, annullata l’ordinanza per due boss del clan Ferrara-Cacciapuoti

In Cassazione rigettati i ricorsi di altri 3 imputati La Corte di Cassazione ha annullato ieri, per la seconda volta, l'ordinanza di custodia cautelare per...

Dl Sicurezza, via libera dal CdM: dalle tutele legali per forze dell’ordine agli sgomberi lampo

Recepite le osservazioni del Colle È stato espunta la norma che prevedeva l’obbligo per le università e le pubbliche amministrazioni di fornire informazioni riservate all’intelligence...

Massacra l’ex e prova a buttarla giù dal belvedere: arrestato 36enne

La 25enne ha resistito alle violenze e ha avvisato i carabinieri Finora le violenze si erano consumate più volte all’interno dell’appartamento e lei non era...