Covid, Cuchel (commercialisti): «Sospendere subito le procedure fallimentari»

«Se davvero vogliamo salvare decine di migliaia di aziende italiane dobbiamo senza alcun indugio procedere alla sospensione immediata delle procedure fallimentari a carico delle piccole e medie imprese, in particolare per le istanze nate dalla crisi provocata dal nuovo coronavirus». Lo ha dichiarato Marco Cuchel, presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, commentando i dati del Rapporto Cerved 2020 e della Ricerca Mc Kinsey condotta su oltre 2.200 Pmi di cinque Paesi Europei (Italia, Francia, Spagna, Germania e Gran Bretagna).

«I numeri sono drammatici – prosegue Cuchel – ma quello che ci preoccupa maggiormente è che siamo arrivati a una dead line decisiva per l’intero sistema Paese. La metà delle imprese intervistate dichiara che non riuscirà a sopravvivere per più di un anno. In Italia il 22% del totale prevede che sarà costretta a dichiarare bancarotta entro sei mesi. Il doppio rispetto alla media europea. I segnali sono chiari e inequivocabili».

Pubblicità

«Le fatture inevase – sottolinea – sono passate dal 29% di gennaio 2020 al 45% di maggio e, salvo una breve ripresa estiva, questa percentuale è destinata a salire ulteriormente; le insolvenze globali raggiungeranno una media del 26% con un dato più severo per l’Italia e in caso di nuovo lockdown, seppur modificato, il rischio default passa dall’8,4% al 21,4%. E parliamo di dati relativi alla fine della prima ondata».

«E’ bene ricordare che la crisi del settore delle Pmi, aggravata dalla pandemia, può costare molto caro all’Italia in termini occupazionali. Parliamo della perdita secca di oltre un milione di posti di lavoro se dovessero essere confermati questi dati. Un carico sociale ed economico assolutamente insostenibile. Per questo bisogna agire presto e farlo bene. Con incisività. Si rende necessaria l’estensione della platea prevista dal Dl Ristori a tutti i comparti dell’indotto, dell’intermediazione e del settore dei professionisti, che rischiano di rimanere esclusi da ogni forma di sussidio».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«I commercialisti e gli esperti contabili hanno il ‘polso’ della situazione delle imprese molto più di ogni altra realtà professionale, restiamo a disposizione del governo per qualunque forma di suggerimento o analisi dettagliata. Siamo pronti, come sempre, a fare la nostra parte per salvare le piccole e medie imprese dal disastro» conclude.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Lucia deceduta in ospedale per ustioni: ferite sul 90% del corpo

La 30enne lascia una figlia di 8 mesi È stato ascoltato a lungo dai carabinieri e dalla pm Aurelia Caporale il marito di Lucia Iervolino,...

Napoli, Guarino (Noi Moderati): «Sottosuolo fragile, cosa fa il Comune? Aspetta tragedia?»

Caso segnalato al presidente commissione sul rischio idrogeologico «Il cedimento della strada in via Scarlatti al Vomero, avvenuto l’altra notte, è l’ennesimo pericoloso segnale di...

Ultime notizie

Tentato omicidio ai Quartieri Spagnoli: in manette due fratelli

Un 37enne anche indagato per maltrattamento e lesioni ai danni dell'ex Due fratelli di 27 e 37 anni coinvolti una a febbraio in una violenta...

Melito, arrestato ladro d’auto minorenne: caccia ai 3 complici

Il ragazzo fermato ha solo 16 anni I carabinieri della tenenza di Melito sono intervenuti in via delle Palme per una segnalazione al 112 per...

Napoli, voragine a pochi passi dal Maschio Angioino: traffico deviato

Squadre d’intervento al lavoro per ridurre i disagi A Napoli, a pochi metri dal Maschio Angioino, il suolo sprofonda. Una voragine di quasi un metro...