Covid-19. Rauti: «Commissione Difesa, FdI ha votato no a proroga stato emergenza. Governo più opaco della storia»

«Nella seduta di oggi della Commissione Difesa, Fratelli d’Italia ha votato contro il ddl 1970 contenente la proroga delle misure di contrasto al Covid-19, ovvero lo stato di emergenza epidemiologica fino al gennaio 2021». Lo dichiarato la senatrice di Fratelli d’Italia, Isabella Rauti, capogruppo in Commissione Difesa.

«Abbiamo motivato – spiega la Rauti – la nostra contrarietà al parere favorevole espresso in Commissione dal relatore Mininno, sollevando obiezioni di merito e di metodo.  In primo luogo sulla tempistica imposta ormai dal governo al Parlamento e alle Commissioni, che si ritrovano costretti all’approvazione ex-post dei provvedimenti, una sorta di ‘sanatoria’ di atti abusivi; inoltre, la nostra Costituzione non prevede lo stato di emergenza ma quello di urgenza che consente di intervenire e fronteggiare le emergenze attraverso atti necessari e celeri. Insomma, il modo di procedere dell’Esecutivo è inquietante».

Pubblicità

«Siamo di fronte al governo più opaco e meno trasparente della storia, che vuole la proroga dello stato d’emergenza senza scomodarsi troppo a spiegare agli italiani le decisioni del Comitato Tecnico Scientifico, rifiutando la desecretazione completa dei verbali e senza fornire uno studio serio e certificato che giustifichi tale reiterato provvedimento così altamente impattante sulla vita dei cittadini e sull’economia nazionale» sottolinea l’esponente di Fratelli d’Italia.

«Il governo, che è bene ricordare tra il 13 ed il 18 ottobre scorso ha emanato ben due Dpcm, ha il dovere politico e morale di entrare nel merito e spiegare agli italiani qual è la reale situazione. Anche per fugare il sospetto che questo metodo prepotente e arrogante sia una delle strategie del governo per tenere sotto scacco il popolo italiano e coprire i litigi all’interno della maggioranza» conclude la senatrice.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Spaccio di stupefacenti per conto del clan: 14 misure cautelari

La droga dell'organizzazione venduta anche in carcere Spacciava la sua droga anche nel carcere di Salerno il gruppo criminale legato al clan Fezza-De Vivo, sgominato...

Delitto di Garlasco, i familiari di Chiara Poggi: «Si cerca solo uno da dare in pasto ai media»

I legali: «Generica evocazione su Dna non cambia il quadro» La «generica evocazione di una ‘compatibilità’ del profilo» oggetto delle «27 analisi effettuate in sede...

Ultime notizie

Dl Sicurezza, via libera dal CdM: dalle tutele legali per forze dell’ordine agli sgomberi lampo

Recepite le osservazioni del Colle È stato espunta la norma che prevedeva l’obbligo per le università e le pubbliche amministrazioni di fornire informazioni riservate all’intelligence...

Dazi e tensioni: l’Ue cerca di disinnescare la bomba Trump

L'Europa sceglie la via della diplomazia (per ora) Rispondere, negoziare, diversificare. La strategia dell’Ue di fronte alla tempesta commerciale scatenata da Donald Trump per ora...

Marano, spari a poca distanza da una scuola: ucciso un uomo

Era a bordo di una Bww bianca Un uomo è stato ucciso in un agguato a Marano, nel Napoletano, a poca distanza da una scuola....