Coronavirus, 2.257 contagi e 16 decessi. In Campania aumentano i positivi e diminuiscono i tamponi

Calano ancora i nuovi contagi da coronavirus in Italia, ma a fronte di un numero molto basso di tamponi, come di consueto per la domenica. Lo si apprende dal bollettino del ministero della Salute. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 2.257 positivi (ieri erano stati 2.578), frutto di appena 60.241 test, già in calo ieri sopra quota 92 mila. Le vittime sono 16, contro le 18 del giorno precedente.

Il totale dei contagiati dall’inizio dell’emergenza sale a 327.586, i morti sono ora 36.002. Il maggior numero di nuovi casi di nuovo di gran lunga in Campania con 431 positivi individuati, segue la Lombardia con 251 e il Lazio con 248. Nessuna regione fa registrare zero nuovi casi. I ricoverati con sintomi sono 3.487, con un aumento di 200 pazienti rispetto a ieri. In terapia intensiva ci sono 323 persone (+20). 55.093 persone sono in isolamento domiciliare. Aumentano di 1.474 le persone attualmente positive e salgono a 58.903. I dimessi e guariti sono 232.681, con un incremento di 767.

Pubblicità

Coronavirus in Campania

Sono 431 i nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore in Campania. E’ il dato dei giornalieri più alto registrato in Campania dall’inizio dell’emergenza, circostanza che si verifica per il quarto giorno consecutivo. Il totale dei casi di coronavirus in Campania dall’inizio dell’emergenza è 14.768.

Sono 4.867 i tamponi analizzati oggi, per un totale di 632.399 tamponi esaminati. L’Unità di crisi della Regione Campania comunica che si è registrato un nuovo decesso legato al coronavirus. Il totale dei deceduti è 466. Sono 121 i nuovi guariti, per un totale di 6.593 guariti dall’inizio dell’emergenza.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La situazione in Lombardia

Sono 251 i nuovi positivi al coronavirus registrati in Lombardia nelle ultime 24 ore, di cui 44 ‘debolmente positivi’ e uno a seguito di test sierologico. I tamponi effettuati, si comunica da Regione Lombardia, sono stati 8.075, con una incidenza dei nuovi casi positivi sul totale dei tamponi effettuati del 3,1%. I morti sono stati due, per un totale dall’inizio della pandemia di 16.973.

Sono 305 le persone positive al coronavirus ricoverate negli ospedali della Lombardia, in aumento di nove unità nelle ultime 24 ore. In terapia intensiva sono ricoverate 41 persone, due in più rispetto a ieri. I guariti e dimessi sono complessivamente 81.811, in aumento di 78 da ieri.

Nel Lazio 248 casi

«Su oltre 11mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 248 casi, di cui 105 a Roma, 5 i decessi e 34 i guariti. Forte attenzione sulla provincia di Latina. Oggi vertice per controlli e restrizioni su movida». Lo sottolinea l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, nel bollettino dell’Unità di crisi regionale. Complessivamente, nel Lazio sono 8.142 i casi attualmente positivi a Covid-19, con 764 ricoverati, a cui si aggiungono 48 pazienti in terapia intensiva. I positivi in isolamento domiciliare sono 7.330, i guariti sono 8.671 e i decessi 944. Il totale dei casi esaminati è pari a 17.757.

Setaro

Altri servizi

Picchiarono un 18enne, per 6 ragazzi scatta il divieto di accesso alle aree urbane

I coinvolti erano già stati posti ai domiciliari Era l'ottobre dello scorso anno quando 6 ragazzi tra i 18 e i 20 anni originari della...

Il Munaciello partenopeo: amuleto porta fortuna o spirito dispettoso?

Talvolta benevolo e generoso, altre volte discolo e malizioso Napoli è una città avvolta da innumerevoli storie e tradizioni che ne arricchiscono l’identità culturale. Tra...

Ultime notizie

Istat, cala ancora la disoccupazione. Meloni: «Oltre un milione di occupati in più»

Cresce il lavoro femminile e giovanile I dati diffusi dall’Istat confermano un trend positivo per il mercato del lavoro in Italia, con un aumento degli...

Il femminicidio di Sara, uccisa a 22 anni con una coltellata in strada

Fermato il presunto assassino È stata uccisa con una coltellata al collo che gli ha reciso la giugulare Sara Campanella, studentessa universitaria 22 anni. Ammazzata...

Proroga per l’obbligo di polizze assicurative per le imprese: i dettagli

Particolari criticità si registrano tra le imprese del Sud Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che proroga l'obbligo per le...