Turismo, Napoli crolla e c’è preoccupazione per settembre. Federalberghi: «Rilancio in primavera»

L’occupazione delle camere di albergo, a Napoli, è stata al 49% nel mese di agosto. Un crollo rispetto allo stesso periodo del 2019 (79%), ma poteva andare peggio viste le premesse del mese di luglio che aveva fatto segnare il 30% di occupazione. Le notizie negative, però arrivano dal mese di settembre, storicamente uno dei migliori dell’anno dal punto di vista turistico, caratterizzato da cancellazioni e poche prenotazioni.

«Stiamo soffrendo molto la quasi totale assenza di turisti stranieri – dichiara il presidente di Federalberghi Napoli, Antonio Izzo – una vera ripresa potrà esserci solo quando l’aeroporto di Capodichino tornerà a regime e si riapriranno, in maniera costante, mercati internazionali, in particolare per Stati Uniti, Giappone e i principali paesi europei».

Pubblicità

Oltre l’80% dei turisti in città sono stati italiani che hanno usufruito anche del bonus vacanze, provvedimento che ha riscosso abbastanza adesioni, ma per valutarne gli effettivi benefici per il comparto alberghiero, bisognerà aspettare la fine dell’anno.

«La città ha vissuto di alti e bassi. Alcune strutture sono riuscite a lavorare abbastanza bene raggiungendo risultati soddisfacenti, visto il periodo, sia in termini di occupazione che di fatturato, ma la maggior parte ha sofferto e continua a soffrire. Le prospettive non sono positive, in particolare nel mese di settembre, a causa di un ritorno di paura per il virus che non invoglia a viaggiare. Sta calando anche il turismo di prossimità».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il dato sulla permanenza media (2,4 notti) resta abbastanza buono, ma con bassa occupazione camere incide poco nell’economia delle strutture alberghiere. «Offrire sicurezza dal punto di vista sanitario e certezze dal punto di vista economico è l’unico modo per ripartire in maniera organica. Il prossimo obiettivo è il periodo natalizio, ma realisticamente la primavera del 2021 è da individuare come momento di rilancio».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

 

Setaro

Altri servizi

È morto il maestro Roberto De Simone: aveva 91 anni

Manfredi: «Napoli lo ricorderà come merita» È morto ieri sera nella sua casa di Napoli il maestro Roberto De Simone. Il noto musicista, compositore, regista...

Castellammare, motonave incaglia un’ancora e resta bloccata

L'Autorità Marittima ha concesso l'ok alla ripresa della navigazione Nel pomeriggio di ieri, la motonave SNAV Virgo, una delle principali unità che effettuano il servizio...

Ultime notizie

Sara seguita e uccisa in strada: vittima di attenzioni moleste da 2 anni

L'ultimo messaggio della 22enne: «Il malato mi segue» È durata una manciata di ore la fuga di Stefano Argentino, lo studente universitario 27enne che lunedì...

Dl Sicurezza, via libera dal CdM: dalle tutele legali per forze dell’ordine agli sgomberi lampo

Recepite le osservazioni del Colle È stato espunta la norma che prevedeva l’obbligo per le università e le pubbliche amministrazioni di fornire informazioni riservate all’intelligence...

Omicidio-suicidio nel Napoletano: la follia scattata dopo la scoperta di alcuni messaggi

La vittima aveva denunciato minacce Sarebbero stati alcuni messaggi trovati sul cellulare della sua compagna a far scattare stamattina la violenza sfociata in un omicidio-suicidio,...