‘Il ritorno al Futuro’ della Fondazione Banco di Napoli: «Terzo settore e politiche di welfare; inclusione ed economia sociale per la ripresa»

L’incontro della Fondazione Banco di Napoli

Con un dibattito – alla luce della condizione sociale della Campania attuale, e tanto più dopo il lockdown post coronavirus – su una delle questioni più significative che attanagliano il Paese: “Terzo settore e politiche di welfare: inclusione ed economia sociale per la ripresa”, si è conclusa prima della pausa estiva la rassegna ‘Ritorno al futuro’ voluta dalla Fondazione Banco di Napoli, presieduta da Rossella Paliotto, e dall’Associazione Amici della Fondazione, guidata dal Magistrato Alfredo Guardiano.

L’incontro, nel corso del quale cui sono intevenuti anche: Anna Maria Candela, coordinatore generale della Fondazione Banco di Napoli; Melicia Combierati, portavoce della Rete Alleanza contro la Povertà per la Campania; Lucia Fortini, Assessore Regionale all’Istruzione, alle Politiche Giovanili e alle Politiche Sociali; Francesco Girardi, direttore LESS, Coop. Sociale; Marco Rossi, comunità di Sant’Egidio; Giovanni Minucci, Il Tulipano Onlus e Vincenzo De Luca, Presidente della Giunta Regionale della Campania. Il dibattito è stato moderato da Enzo D’Errico, giornalista e direttore del Corriere del Mezzogiorno.

Pubblicità

E’ stato dedicato alle sfide che il sistema dell’economia sociale e dell’offerta di servizi sociali alle persone e alle famiglia dovrà affrontare nel prossimo quinquennio nella consapevolezza che una società vitale ed attenta ai bisogni dei più deboli – soprattutto in una regione come la Campania in cui il  rischio povertà ed esclusione sociale investe – nonostante gli sforzi, i sacrifici ed i miracoli vantati nel corso del proprio intervento dal Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca – oltre la metà della popolazione (il 53,6%) con una crescita significativa rispetto al 2017 (era il 46,3%) e il dato peggiore dal 2004.

Napoli, distante e disattenta ai bisogni

Tutti però sono consapevoli che Napoli è distante e disattenta ai bisogni, alle necessità ed alle urgenze di disabili e diversamente abili. Dal momento che una società può dirsi ed essere considerata, davvero, civile, nella misura in cui è capace di garantire il migliore stato sociale possibile e, quindi, il maggiore benessere ai propri cittadini. Senza perdere di vista che, combattere la povertà non è solo trasferimento di risorse, ma anche, in particolare, trasferimento di dignità, verso i giovani.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Da qui, la consapevolezza che «il rafforzamento delle organizzazioni del Terzo Settore e delle imprese sociali, il quadro della programmazione e delle risorse per le politiche sociali e per gli investimenti strutturali, il rafforzamento della governance per un nuovo welfare regionale e comunale in cui trovino nuovo slancio e responsabilità certe la Regione, gli Enti locali associati e le città capoluogo, e in cui sperimentare le nuove forme di collaborazione pubblico-privato che il quadro normativo più recente ha finalmente liberato: sono tutti cantieri per il consolidamento e l’innovazione delle politiche sociali in Campania e nel Mezzogiorno».

L’ennesima iniziativa nel senso della concretezza, della solidarietà e dall’amore per Napoli assunta dalla nuova fondazione da un anno a questa parte, che merita il massimo rispetto. Anche perché – pur senza fare troppo rumore – Fondazione Banco di Napoli, pensa al futuro, ma senza perdere di vista la propria tradizione identitaria, meridionale e l’amore per le proprie origini.

Setaro

Altri servizi

Droga da Ercolano alla Penisola Sorrentina: 13 persone in manette | Video

Smantellate diverse piazze di spaccio Blitz dei carabinieri a Napoli e provincia: sgominata organizzazione che spacciava droga da Ercolano, alla zona Vesuviana e in Penisola...

Quindicenne trovato privo di sensi vicino casa: verifiche sulle chat del ragazzo

Non si esclude il tentativo di suicidio Era riverso in una pozza di sangue il 15enne che lunedì sera è stato trovato privo di sensi...

Ultime notizie

Furti in appartamento in tutta Italia, 11 fermati nel Casertano

Creata un'enclave rom estromettendo i nigeriani Una banda di ladri di appartamenti con base a Castel Volturno (Caserta) ma in grado di muoversi e colpire...

Arzano, approvato il Bilancio di previsione 2025-2027

Rigore, investimenti e visione per una città più moderna Il Consiglio Comunale di Arzano ha approvato lunedì sera il Bilancio di previsione 2025-2027, confermando la...

Governo, Meloni: «I dazi Usa sono sbagliati ma non è una catastrofe»

La premier: obiettivo è rimuovere i dazi, non moltiplicarli L’obiettivo è arrivare a un accordo con gli Stati Uniti, in una cornice europea, ma senza...