Whirlpool Napoli, l’azienda conferma lo stop alla produzione. Convocato nuovo tavolo il 31 luglio. Patuanelli: «Piano B con Invitalia»

Nulla di fatto al tavolo in videoconferenza convocato dal Mise con azienda, Invitalia, sindacati e regione Campania per la vertenza Whirlpool Napoli. L’azienda, per bocca dell’amministratore delegato di Whirlpool Italia, Luigi La Morgia, ha confermato che a prescindere dagli effetti del Covid, la produzione nel sito via Argine cesserà il 31 ottobre prossimo.

L’azienda però si è detta disponibile «a supportare il progetto di reindustrializzazione per garantire la continuità produttiva del sito di Napoli».

Pubblicità

L’ad ha anche sottolineato il calo dei volumi conseguente all’emergenza Covid per cui «a livello europeo prevediamo una contrazione dei volumi produttivi di circa 2 milioni di unità, legata al crollo nel secondo trimestre».

Whirlpool Napoli, Pautanelli: «Invitalia piano B»

Per tentare di portare avanti la trattativa è stato fissato un nuovo incontro per il 31 luglio, quando dovrebbe esserci la presentazione di un business plan da parte di Invitalia. «Dal primo giorno abbiamo detto che siamo disposti a fare qualsiasi cosa» perché Whirlpool resti a Napoli, ha spiegato il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli sulla vertenza Whirlpool Napoli. «Stiamo lavorando con Invitalia ad un possibile piano B» ha affermato il Ministro, ma «resta intesa l’opzione A di individuare gli strumenti necessari per mantenere la produzione a Napoli».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Whirlpool Napoli, Palmeri: «Rassegnazione da parte del Mise»

Sonia Palmeri
L’assessore Sonia Palmeri

Non vuole arrendersi alla chiusura l’Assessore Regionale al Lavoro, Sonia Palmeri. «Dopo un’attesa durata 5 mesi abbiamo partecipato oggi ad un tavolo privo di qualunque impulso propositivo da parte dell’azienda. L’unica proposta concreta è stata quella della Regione Campania, che chiede con forza che l’azienda prenda in seria considerazione la disponibilità di 20 milioni di euro per siglare un accordo di programma che rilanci il sito di via Argine, mantenendo produzioni e livelli occupazionali anche dell’indotto» ha affermato l’assessore.

«Ho colto la rassegnazione del Mise – dice senza mezzi termini Palmeri – ed invece bisogna spostare la trattativa innanzitutto in avanti di 3 mesi, persi a causa del Covid, sistemare definitivamente le sorti travagliate dei lavoratori del sito di Carinaro, tutelare
i lavoratori delle aziende dell’indotto». «La Regione Campania – conclude l’Assessore – continuerà a mantenere ferma la sua azione di concreto sostegno alla vertenza, affinché sia da monito ad altre multinazionali che vedono nella fuga dai territori del Sud l’unica via per non intaccare i profitti».

Sul piede di guerra, naturalmente i lavoratori dello stabilimento Whirlpool Napoli. Gli operai parlano di «tavolo deludente» e puntano il dito contro il Governo, colpevole, a loro avviso, di «piegarsi alle multinazionali e invece si trovare soluzioni concrete per fermare la decisione dell’azienda e rilanciare le produzioni di Napoli, presenta Invitalia che cerca soluzioni diverse». «Vogliamo il rispetto degli accordi e dei lavoratori – evidenziano – non accettiamo riconversioni fantoccio che consentirà comunque a Whirlpool, quando vuole, di poter andare via». «Bisogna difendere i diritti dei lavoratori e del Paese – aggiungono – e non permettere che le multinazionali decidano il bello ed il brutto nel nostro Paese».

Setaro

Altri servizi

Lucia deceduta in ospedale per ustioni: ferite sul 90% del corpo

La 30enne lascia una figlia di 8 mesi È stato ascoltato a lungo dai carabinieri e dalla pm Aurelia Caporale il marito di Lucia Iervolino,...

Fabbrica abusiva esplosa a Ercolano: altri due arresti

I due ritenuti i gestori di fatto Un ragazzo di 18 anni, appena diventato padre, e due sorelle ventenni persero la vita in quell’esplosione. Lavoravano...

Ultime notizie

Denunciò una rapina invece fu ferito per debiti di droga: 2 arresti

In carcere un albanese e pregiudicato legato al clan Mallardo Non era stato ferito nel corso di una rapina, come aveva scritto nella denuncia, ma...

Delitto di Garlasco, i familiari di Chiara Poggi: «Si cerca solo uno da dare in pasto ai media»

I legali: «Generica evocazione su Dna non cambia il quadro» La «generica evocazione di una ‘compatibilità’ del profilo» oggetto delle «27 analisi effettuate in sede...

Castellammare, motonave incaglia un’ancora e resta bloccata

L'Autorità Marittima ha concesso l'ok alla ripresa della navigazione Nel pomeriggio di ieri, la motonave SNAV Virgo, una delle principali unità che effettuano il servizio...