Coronavirus, crollano i nuovi casi: mai così pochi dal 26 febbraio scorso. Vittime in diminuzione

Crollano i nuovi casi di contagio da Coronavirus in Italia, nelle ultime 24 ore se ne sono registrti 122, ieri erano 218. Il dato più basso dal 26 febbraio scorso. In Lombardia i nuovi casi sono 62. Il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 238.833. Lo comunica il bollettino del dipartimento della Protezione Civile. Ancora in calo anche i decessi. Rispetto a ieri le vittime sono 18 (Mai così pochi dal 2 marzo scorso) e portano il totale a 34.675. Dodici regioni senza decessi nelle 24 ore: Marche, Campania, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Sicilia, Umbria, Sardegna, Val d’Aosta, Calabria, Molise e Basilicata. Il numero totale di attualmente positivi è di 19.573, con una decrescita di 1.064 assistiti rispetto a ieri.

Tra gli attualmente positivi al Coronavirus, 115 sono in cura presso le terapie intensive, con un decremento di 12 pazienti. Sono 1.853 le persone ricoverate con sintomi, con un decremento di 185 pazienti. 17.605 persone, pari al 90% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 184.585, con un incremento di 1.159 persone rispetto a ieri.

Pubblicità

Coronavirus, i casi attualmente positivi regione per regione

Nel dettaglio, i casi attualmente positivi sono 12.903 in Lombardia, 1.870 in Piemonte, 1.089 in Emilia-Romagna, 564 in Veneto, 337 in Toscana, 255 in Liguria, 886 nel Lazio, 493 nelle Marche, 141 in Campania, 190 in Puglia, 51 nella Provincia autonoma di Trento, 71 in Friuli Venezia Giulia, 391 in Abruzzo, 132 in Sicilia, 89 nella Provincia autonoma di Bolzano, 12 in Umbria, 15 in Sardegna, 5 in Valle d’Aosta, 28 in Calabria, 43 in Molise e 8 in Basilicata.

Coronavirus in Campania: registrati 6 nuovi casi

In Campania, secondo quanto comunicato dalla Regione, sono 10 i nuovi casi di Coronavirus su 834 tamponi esaminati. I casi di contagio in Campania salgono così a 4.634. Dall’inizio dell’emergenza sono stati esaminati 267.306 tamponi. Ancora 431 le vittime totali.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Due le persone guarite nell’ultima giornata. Il totale dei guariti, dall’inizio dell’emergenza è di 4.062, di cui 4.056 totalmente guariti e 6 clinicamente guariti. «Vengono considerati clinicamente guariti» spiega il bolettino della Regione «i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione»

Setaro

Altri servizi

Il remake di «Biancaneve» tra polemiche e flop al botteghino: un ‘bagno’ per la Disney

Qual è il confine tra politicamente corretto ed esagerazione? Annunciato nel 2016, «Biancaneve» ha affrontato una produzione travagliata, segnata da ritardi dovuti alla pandemia di...

Pnrr, l’Italia ha speso oltre il 50% delle risorse ricevute. Meloni: «Risultati importanti»

Il governo valuta strategie per accelerare la spesa Finora sono stati versati all’Italia, con le prime sei rate del Pnrr, 122,2 miliardi di euro: il...

Ultime notizie

Il Capitano Mariani e il suo «papà» premiati a Somma Vesuviana

Giovanni Taranto insignito tra oltre 70 personalità Entusiasmo e soddisfazione nella comunità vesuviana in occasione della «Prima edizione Premio Città di Somma», evento che ha...

Furti in appartamento in tutta Italia, 11 fermati nel Casertano

Creata un'enclave rom estromettendo i nigeriani Una banda di ladri di appartamenti con base a Castel Volturno (Caserta) ma in grado di muoversi e colpire...

Proroga per l’obbligo di polizze assicurative per le imprese: i dettagli

Particolari criticità si registrano tra le imprese del Sud Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che proroga l'obbligo per le...