Coronavirus, ancora in calo i nuovi contagi. Migliora anche la Lombardia. Campania ancora a zero

Continua il calo dei nuovi casi nell’emergenza coronavirus che ha colpito l’Italia e, a differenza di ieri, il calo si registra anche in Lombardia. Il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 237.500, con un incremento rispetto a ieri di 210 nuovi casi. In Lombardia sono 143. Campania, Puglia, Tentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Calabria, Molise e Basilicata a zero nuovi casi. Stabile il numero dei decessi in 24 ore: sono 34 e portano il totale a 34.405. Ieri se ne erano registrati 26. Campania, Trentino Alto Adige, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Sardegna, Val d’Aosta, Calabria, Molise e Basilicata non registrano nuove vittime per Coronavirus. I dati sono stati comunicati dal dipartimento della Protezione civile.

Il numero totale di attualmente positivi è di 24.569, con una decrescita di 1.340 assistiti rispetto a ieri. Tra gli attualmente positivi, 177 sono in cura presso le terapie intensive, con una decrescita di 30 pazienti rispetto a ieri. Sono 3.301 le persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 188 pazienti rispetto a ieri. 21.091 persone, pari all’86% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 178.526, con un incremento di 1.516 persone rispetto a ieri.

Pubblicità

Coronavirus, attualmente positivi regione per region

Nel dettaglio, i casi attualmente positivi sono 15.233 in Lombardia, 2.450 in Piemonte, 1.405 in Emilia-Romagna, 718 in Veneto, 463 in Toscana, 242 in Liguria, 1.129 nel Lazio, 601 nelle Marche, 273 in Campania, 353 in Puglia, 64 nella Provincia autonoma di Trento, 806 in Sicilia, 99 in Friuli Venezia Giulia, 468 in Abruzzo, 93 nella Provincia autonoma di Bolzano, 18 in Umbria, 33 in Sardegna, 10 in Valle d’Aosta, 36 in Calabria, 65 in Molise e 10 in Basilicata.

Coronavirus in Campania: nessun nuovo contagio e nessun decesso

In Campania, come già scritto, non ci sono nuovi positivi su 1282 tamponi esaminati. Lo comunica il bollettino dell’Unità di Crisi. I casi di contagio in Campania restano invariati a 4.613. Dall’inizio dell’emergenza sono stati esaminati 242.662 tamponi. Non si registrano nuove vittime, il totale resta così a 430.

Pubblicità Federproprietà Napoli

I guariti nella regione campana nelle ultime 24 ore sono 16. Il totale dei guariti sale a 3.910, di cui 3.903 totalmente guariti e 7 clinicamente guariti. «Vengono considerati clinicamente guariti» spiega il bolettino della Regione «i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione»

Setaro

Altri servizi

Villa di Poppea e Parco archeologico di Pompei: ticket in vendita a piazza Garibaldi

Un biglietto Eav per promuovere il sito di Torre Annunziata Un biglietto Eav per promuovere la Villa di Poppea a Torre Annunziata e una biglietteria...

Picchiarono un 18enne, per 6 ragazzi scatta il divieto di accesso alle aree urbane

I coinvolti erano già stati posti ai domiciliari Era l'ottobre dello scorso anno quando 6 ragazzi tra i 18 e i 20 anni originari della...

Ultime notizie

Lucia Simeone, i giudici chiedono informazioni sulle carceri belghe

Rinviata la decisione sulla richiesta di estradizione La Corte di Appello di Napoli (VIII sezione penale, presidente Donatiello, giudici relatori Forte e Grasso) ha accolto...

A Napoli ripartono i lavori per il «tram del mare». Simeone: «Tassello importante»

Le operazioni di ripristino cominceranno lunedì prossimo A Napoli «il tram tornerà finalmente a piazza Vittoria, e presto raggiungerà anche piazza Sannazaro. Un tassello importante...

Trump impone dazi del 20% all’Ue. Von der Leyen: «Difenderemo i nostri interessi»

Meloni: «Una misura che considero sbagliata, non conviene a nessuno» Donald Trump lancia la sfida al commercio globale e, dichiarando l’emergenza nazionale per ridurre il...