Fase 2. Commercialisti, la corretta gestione del rischio per imprese e consumatori

Webinar promosso dall’Odcec di Napoli

«Le misure di prevenzione adottate dal governo per contenere il contagio, hanno obbligato numerose imprese a interrompere la propria attività produttiva con inevitabili ricadute economiche che colpiscono settori fondamentali della ‘vita aziendale’ rischiando di incidere in modo significativo sul volume degli scambi commerciali». Lo ha detto Vincenzo Moretta presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, presentando il webinar sul tema “Inadempimento contrattuale da Covid-19: normativa e misure previste dal decreto Rilancio per imprese e consumatori”, promosso dalla Commissione di studio Tutela del Consumo, che si terrà domani, martedì il 16 giugno 2020 alle ore 16.

«È più che mai essenziale – ha aggiunto Moretta -, in questo delicato momento storico, conoscere gli aspetti legali delle negoziazioni e, invocare la corretta tutela aziendale, anticipando le scelte imprenditoriali sostenibili sulle relative posizioni contrattuali attive e passive».

Pubblicità

«I casi sempre più diffusi sono scioglimento di contratti, sospensione, disdette, ritardi o impossibilità di consegnare merci oppure ad eseguire lavori, richieste di indennizzi e/o rimborsi, e l’impossibilità di tener fede agli obblighi contrattuali assunti; sono destinati ad incidere sugli equilibri economici. L’emergenza sanitaria, infatti, ha e avrà forti ricadute sui rapporti negoziali che dovranno necessariamente essere rimodulati. E’ fondamentale un’adeguata consulenza economico-giuridica».

Secondo Liliana Speranza Consigliere delegato dell’Odcec di Napoli, «nell’attuale contesto di emergenza pandemica le imprese dovrebbero razionalizzare i rischi legati alla capacità di onorare ai propri impegni contrattuali e questo al fine di evitare o almeno ridurre i possibili effetti implosivi del mercato con aumento di fallimenti e del diffuso fenomeno del sovraindebitamento».

Pubblicità Federproprietà Napoli

La presidente della Commissione di Studio Tutela del Consumo, Stefania Linguerri, ha rimarcato che «l’interdipendenza delle relazioni contrattuali e gli effetti sull’economia a seguito del lockdown, richiedono presidi di tutela specifica ed impongono un consapevole e tempestivo ricorso alla ‘corretta gestione dei rapporti contrattuali’ per imprese e consumatori a tutela del mercato e dell’economia».

Parteciperanno ai lavori, moderati da Antonella Miletti (docente di Istituzioni di diritto privato e titolare di ‘laboratorio di Strumenti civilistici di Tutela del Consumo e attività d‘impresa’ dell’Università degli Studi di Napoli Federico II), Stefano Borrelli (notaio a Forio, Napoli, Torre Annunziata e Nola), Tonino Morina (esperto de “Il Sole 24 ore”), Alessandro Polidoro (dottore commercialista, editore e rappresentante di imprese culturali), Monica Mandico (avvocato e presidente dell’Associazione Centro Tutele Consumatori e Imprese), Salvatore Mancino (coordinatore Commissione Diritto del Consumatore COA Napoli Nord) e Rosario Stornaiuolo (presidente Federconsumatori Campania).

Setaro

Altri servizi

Mistero nel Salernitano: un 15enne trovato ferito a terra e in gravi condizioni

Il ragazzo rinvenuto a poca distanza dalla sua abitazione Un ragazzo di 15 anni è stato ritrovato ferito e privo di sensi nei pressi della...

Belvedere di Spinello (KR): scoperte due discariche abusive

In campo l'arma dei Carabinieri, a margine della denuncia di un gruppo di cittadini A seguito di denuncia partita da alcuni cittadini residenti a Belvedere...

Ultime notizie

«Un regalo a piacere per i carcerati»: ai domiciliari per tentata estorsione

Avrebbe chiesto denaro a un imprenditore I carabinieri del Nucleo operativo di Napoli Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale...

Sara Campanella, gli audio choc: «Lasciami in pace, non voglio nulla con te»

La ragazza aveva raccontato alle colleghe le attenzioni moleste Non è chiusa l’indagine sul femminicidio di Sara Campanella, la 27enne palermitana sgozzata per strada, a...

Torre Annunziata, avviso conclusioni indagini per tre consiglieri ed ex assessore

Indagati per falsa attestazione su debiti non pagati Dovevano al Comune di Torre Annunziata, in provincia di Napoli, 36mila euro, derivanti dal mancato pagamento di...