Tropico della Spigola, il Sud poetico e dissacrante di Max De Francesco | La recensione di Umberto Franzese

Pubblicità
Libri Max De Francesco
Max De Francesco

Ne ho letti di libri sul Sud, Napoli e la ‘napoletanità’, ma concentrandomi con furioso accanimento su ‘Tropico della spigola‘ di Max De Francesco (Iuppiter Edizioni), ho pensato, e lo scrivo rigorosamente in napoletano, «ca ‘e scrivere hanno levà mano ‘o nuvanta pe’ cciento di coloro che hanno ‘o canzo ‘e mettere nzieme qualsiasi elaborato». Da ragazzetto ho sempre amato la lettura, dai classici ai fumetti, ma questo ‘tomo’ di De Francesco «comm’è tomo!» È già un classico, «è nu bisciù venuto assaie bbuono!».

Punti Chiave Articolo

D’altra parte non solo chi scrive ma anche chi parla, lo fa a sproposito: siamo assediati da «meze cazette». La mediocrità si spande in tutti i campi, non c’è modo di sparecchiarla: nel giornalismo come nell’arte, nello spettacolo e affini. Dove sono i sopraffini scrittori che De Francesco cita nel suo ‘Tropico’ come Serao, Pierce, La Capria, Rea, Marotta? Dove albergano i sontuosi, versatili artisti come Dalbono, Bertè, Celano? Dove giganteggiano i maestri dell’aureo egemonizzante spettacolo, quali Eduardo, Totò, Cannavale, Gill, Russo, Viviani? Lo spartito è arido, lacunoso.

Di giornalisti, di scrittori che impazzano nella carta stampata, in radio e TV ce ne sono a iosa, ma da prendere con le molle. Max De Francesco è una penna assai fine. Un Orlando imperioso, un puntuto, dissacrante felino. Provate a leggere i suoi fondi su Chiaia Magazine e sui giornali dove collabora e ve ne accorgerete. Bravo all’ennesima potenza.

Pubblicità Federproprietà Napoli

È riuscito in quest’antologia, divisa in quattro sezioni, giocando con vari generi letterari e giornalistici – elzeviro, apologhi, ritratti e racconti – a consegnarci un report narrativo e poetico sul Sud e su una magica e disincantata galleria di eroi e antieroi di cui t’innamori alla prima lettura. Il suo ‘Tropico’ vuole essere un diario, un’effemeride, un componimento narrativo, un lunario sulla gamma di Alfredo Cattabiani. Ma è ancora una manopola da sintonizzare sulle stazioni della Napoli che conta, riassume, schematizza, vede e provvede; uno spartiacque tra ‘lassamo fà a Ddio’ e ribellione; un preambolo alla autodeterminazione, alla reggenza.

Ma De Francesco è anche un romanziere stacanovista, lampante, perentorio che lascia frastornati e stupefatti, è un giornalista di strada che cammina con i piedi e lo strillo di raccontatori peregrini. Il suo è giornalismo di strada e di scrivania perché la pratica è forte di un’esperienza straripante. Egli è di stimoli abbondanti, d’immaginazione vivacissima. A Max mi lega l’amore primaticcio, prepotente per la carta stampata e il legaccio strabiliante per la terra cilentana: San Marco, Acciaroli, Futani, Palinuro, in cui spadroneggiava, a caccia di sirene biondissime, mio nipote Guglielmo il conquistatore.

Umberto Franzese

Grande napoletanista
e ideatore/organizzatore del Premio Masaniello

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

 

Pubblicità
Pastificio Setaro

Altri servizi

Dal falò delle vanità di leadership a quello delle banalità

L'elezione di Mattarella segna la sconfitta delle leadership, eccetto di quella di Giorgia Meloni Diciamolo chiaramente, queste elezioni presidenziali passeranno alla storia per essere state...

Autostrade, Meloni: «Prima di comprare, Cdp chieda ad Aspi gli interventi sulla rete»

«È ancora forte il ricordo della tragedia del Ponte Morandi, ma le vicende di questi giorni sulla cessione di ASPI sembrano indicare come non...

Gli articoli più letti

Bufera nell’ufficio del giudice di pace: misure cautelari per avvocati, medici e cancellieri

Incarichi a medici, geometri e periti assicurativi per denaro e benefit Bufera nell'ufficio del giudice di pace di Sant'Anastasia. Questa mattina, dopo una complessa indagine...

Stesa all’alba nel cuore del centro storico di Napoli

Due bossoli trovati in vico Campanile ai Santi Apostoli. Nella zona registrata la presenza sia dei Mazzarella che dei Contini Colpi d’arma da fuoco segnalati...

Luca Esposito, da figlio di un magliaro a genero del boss Patrizio Bosti

La decisione di collaborare dopo il fermo: «Me ne chiamo fuori. Non amo questo modo di vivere e non ho affetto per Bosti» La figura...