Coronavirus, Colangelo (Confarca): «A rischio 30mila posti di lavoro, prove teoriche nelle scuole guida»

Rischiano ormai la chiusura le settemila autoscuole italiane che da circa due mesi sono ferme a causa del Coronavirus e che continuano a pagare gli affitti dei locali delle loro sedi e le utenze «senza percepire nemmeno un centesimo». È la denuncia di Paolo Colangelo, presidente della Confarca (Confederazione che rappresenta le scuole guida e gli studi di consulenza italiani), che lancia un appello alla «ripresa immediata delle attività» attraverso la modalità degli esami teorici presso le sedi delle autoscuole.

Una proposta che è già stata inoltrata al Ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, per salvaguardare le 30mila persone che lavorano nel settore e che rischiano il licenziamento, ma che allo stato attuale è rimasta lettera morta. «La situazione è ormai al collasso – afferma Colangelo – non possiamo più attendere. La proposta della Confarca, da inserire nelle misure anti-contagio, è un’indicazione preventiva nel pieno rispetto del distanziamento sociale, da attuare per tutte le attività a contatto con il pubblico, che eliminerebbe la problematica relativa agli spostamenti dalle sedi delle autoscuole verso le sedi provinciali delle Motorizzazioni civili, ed eventuali assembramenti e contagi dal virus Sars-Cov-2».

Pubblicità

Colangelo ricorda che tale modalità è stata svolta per più di quarant’anni e che la Confarca fu una delle prime sostenitrici del passaggio agli esami in Motorizzazione. «Uno scenario che però bisogna assolutamente rivedere in questo momento dove tantissime regole sono state rivisitate», fa notare il presidente della Confarca: «Attualmente, gli spostamenti dei ragazzi dalle autoscuole verso le motorizzazioni avviene attraverso gli operatori professionali, che organizzano anche il trasporto degli allievi in auto, dovendo percorrere, in alcune realtà, anche 80 chilometri».

Con la predisposizione delle prove cartacee presso le sedi delle scuole guida, aggiunge Colangelo, «eviteremmo lo spostamento di massa delle persone interessate allo svolgimento della prova teorica per il conseguimento della patente e, al tempo stesso, saremmo in grado di assicurare gli stessi in tutta sicurezza, senza alcuna ressa o assembramento e nel pieno rispetto delle misure previste».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il timore, per i titolari delle autoscuole, è che possano verificarsi le stesse problematiche già denunciate nei primi giorni di marzo e a nastro operativo ridotto, a ridosso dell’entrata in vigore del DCPM dell’11 marzo scorso: «Abbiamo documentato con delle fotografie le resse davanti all’entrata ed all’interno di alcuni uffici della Motorizzazione – rimarca Colangelo – per rendere ancora più eloquente quale potrebbe essere lo scenario con la riapertura degli esami teorici presso le sedi provinciali».

«Alla motorizzazione di Roma, ad esempio, ci sono mediamente una settantina di candidati a turno: anche se si riducessero alla metà i candidati, ci sarebbe comunque il rischio di assembramento davanti all’entrata degli uffici all’atto del cambio turno, considerando anche la presenza degli accompagnatori. Ecco perché continuiamo a ribadire con forza che è necessario prendere in considerazione la misura degli esami nelle sedi degli operatori professionali, ma bisogna intervenire al più presto prima che sia troppo tardi» conclude.

Setaro

Altri servizi

Ad Acerra sequestrati i parchi Lenza Schiavone e della Forcina, scoppia la polemica

A causa di sospetti sulla presenza di rifiuti pericolosi interrati Le autorità hanno posto sotto sequestro due aree verdi ad Acerra, il Parco Lenza Schiavone...

Morta dopo un intervento chirurgico, medico indagato per omicidio colposo

L’iscrizione è un atto dovuto in vista dell’autopsia La procura di Benevento ha iscritto nel registro degli indagati un medico nell’ambito delle indagini sulla morte...

Ultime notizie

Lite a Chiaia, un 18enne accoltellato e operato: sospetti su di un 14enne

Il ragazzo non è in pericolo di vita Un ragazzo appena maggiorenne è stato ferito ieri sera a Napoli dopo una lite per futili motivi....

Nuovo incarico per il senatore Antonio Iannone: sarà sottosegretario al Mit

Il Consiglio dei ministri ha avviato la procedura Il Senatore di Fratelli d’Italia e coordinatore del partito in Campania, Antonio Iannone, sarà nominato sottosegretario al...

Aura Neapolis, Fratelli d’Italia: Cirielli presidente per rilanciare la Campania

Donzelli: «Viceministro è una risorsa eccezionale» Fratelli d’Italia ha rilanciato il nome di Edmondo Cirielli come possibile candidato alla presidenza della Regione Campania. Durante l’evento...