A 158 anni dalla nascita il ‘Roma’ in campo contro il Coronavirus: mascherine in omaggio ai lettori

Era il 22 agosto del 1862, quando in una piccola tipografia al vico Luperano a Napoli nasceva il ‘ROMA‘. Fondato da Pietro Sterbini, ex carbonaro esule e già ministro della Repubblica Romana nel 1849, che ne assunse la direzione; Diodato Lioy, giurista ed economista partenopeo; i patrioti Giuseppe Lazzaro e Giovanni Brombeis. Chissà se, quando hanno dato ‘si stampi’, immaginavano che 158 anni dopo, la loro creatura sarebbe stata ancora sul campo di battaglia e per tanti napoletani, avrebbe continuato ad essere un appuntamento da non perdere.

Ma la storia non si ferma e domani, il giornale più antico del Mezzogiorno, regalerà ai propri lettori, in accordo con la ditta Irge, al costo del solo quotidiano, 5 mascherine (domani solo a Napoli per motivi organizzativi. Nei prossimi giorni, in provincia e nel resto della regione) per difendersi dal coronavirus. E tutto questo, mentre lo Stato, prima obbliga a portarle e poi decide di sottoporle all’Iva del 22%. Passano gli anni, ma il ROMA è sempre vicino alla propria gente, con la forza e la vigoria degli anni giovanili.

Setaro

Altri servizi

Sara Campanella, gli audio choc: «Lasciami in pace, non voglio nulla con te»

La ragazza aveva raccontato alle colleghe le attenzioni moleste Non è chiusa l’indagine sul femminicidio di Sara Campanella, la 27enne palermitana sgozzata per strada, a...

In ospedale con ustioni di terzo grado: 30enne muore poco dopo

Il marito in caserma per essere ascoltato Una donna di 30 anni, Lucia Iervolino, è deceduta all’ospedale Cardarelli di Napoli in seguito a ustioni di...

Ultime notizie

Sara seguita e uccisa in strada: vittima di attenzioni moleste da 2 anni

L'ultimo messaggio della 22enne: «Il malato mi segue» È durata una manciata di ore la fuga di Stefano Argentino, lo studente universitario 27enne che lunedì...

Morta dopo aver atteso ore in barella: 7 medici indagati

L’ipotesi contestata dalla Procura è omicidio colposo con colpa medica Sette medici dell’ospedale «Ruggi» di Salerno sono indagati per la morte di Cristina Pagliarulo, la...

Il cuore di Napoli e dei napoletani: tradizione, passione e resilienza

Una città che non smette mai di sorprendere Quante volte abbiamo sentito parlare del grande cuore di Napoli, della grande umanità dei suoi abitanti, della...