Coronavirus, estubati altri 4 pazienti al Cotugno: risposta positiva al Tocilizumab

Ancora buoni risultati a Napoli dopo l’utilizzo del farmaco anti-artrite Tocilizumab nel trattamento dei malati positivi al Coronavirus. Quattro pazienti che erano in rianimazione sono stati estubati oggi. Lo afferma Vincenzo Montesarchio, l’infettologo dell’ospedale Cotugno di Napoli che ha lavorato alla cura insieme a Paolo Ascierto del Pascale. «I quattro erano tutti in terapia intensiva covid19 al Monaldi – spiega Montesarchio – e hanno reagito molto bene al farmaco, migliorando nettamente in pochi giorni».

Coronavirus, miglioramenti anche per un paziente di soli 27 anni

Tra i 4 c’è anche un giovane paziente di soli 27 anni. Era in terapia intensiva per una polmonite grave, anche se non aveva altre patologie se non l’asma. L’inizio delle cure, per il 27enne è cominciato il 18 marzo scorso ed oggi è stato posto in ventilazione assistita. Presto sarà trasferito in una normale degenza per il Coronavirus.

Pubblicità

Gli altri 3, hanno rispettivamente 57 , 56 e 51 anni, hanno iniziato la cura il 19 marzo e sono inseriti nel protocollo di sperimentazione varato da Aifa e applicato a 330 pazienti in tutta Italia. Anche loro non sono più in terapia intensiva ma solo in ventilazione assistita in attesa di tornare in degenza.

Coronavirus, posti esauriti all’ospedale Cotugno e Monaldi

Una buona notizia visto la scarsità di posti letto che prossimamente la Campania dovrà affrontare. E’ di questa mattina, infatti, la notizia che la disponibilità di posti letto, in regime di ricovero ordinario, che comprende anche una quota di sub intensiva, è esaurita presso gli ospedali Cotugno e Monaldi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Giallo in provincia di Napoli: figlio di un imprenditore rapito e rilisciato in poche ore

Il ragazzino è stato incappucciato e caricato su un furgone bianco È giallo in provincia di Napoli dove il figlio 15enne di un imprenditore è...

Stretta sul carcere duro, scattano le minacce al sottosegretario Delmastro

Il Dap: «Custodia chiusa per evitare contatti boss-terroristi» Evitare «contatti e aggregazione tra la popolazione carceraria» in modo da scongiurare «il rischio dell’espandersi della supremazia...

Ultime notizie

Vinitaly, Enpaia-Censis: «Vino italiano sotto scacco Usa. 54 mln di bottiglie da ricollocare nei Paesi Ue»

Servirà azione tempestiva degli operatori e delle istituzioni L’introduzione di dazi americani del 20% sui prodotti provenienti dall’Italia avrà un impatto significativo sul settore vitivinicolo...

Spaccio di stupefacenti per conto del clan: 14 misure cautelari

La droga dell'organizzazione venduta anche in carcere Spacciava la sua droga anche nel carcere di Salerno il gruppo criminale legato al clan Fezza-De Vivo, sgominato...

Governo, Meloni: «I dazi Usa sono sbagliati ma non è una catastrofe»

La premier: obiettivo è rimuovere i dazi, non moltiplicarli L’obiettivo è arrivare a un accordo con gli Stati Uniti, in una cornice europea, ma senza...