Coronavirus, commissione consiliare Welfare di Napoli in videoconferenza

Il coronavirus non può fermare le istituzioni. Con questa convinzione, un gruppo di consiglieri comunali di Napoli si è organizzato, da giorni, in proprio per permettere il prosieguo delle attività della Commissione Welfare e tutela della salute.

«Ci riuniamo in videoconferenza, senza mettere a repentaglio l’incolumità di nessuno, a cominciare dai dipendenti comunali che avrebbero dovuto verbalizzare le sedute. Lo facciamo a distanza, concordando giorno ed orario, con mezzi propri e software open source in modo da non gravare in alcun modo sulle casse comunali». Lo spiegano la presidente della commissione Maria Caniglia ed i consiglieri Marta Matano (Movimento 5 Stelle), Alessia Quaglietta (Partito Democratico) ed Andrea Santoro (Fratelli d’Italia).

Pubblicità

«Discutiamo da giorni della situazione di emergenza del coronavirus e nelle prime riunioni in videoconferenza abbiamo affrontato la creazione del numero verde da dedicare agli anziani ed alle persone sole. Abbiamo proposto maggiori controlli nelle aree periferiche della città, per evitare gli assembramenti. Oggi (ieri ndr.), riuniti nuovamente, è maturata la necessità di proporre agli assessori competenti una maggiore elasticità degli orari delle strutture ricettive dei senza fissa dimora riducendo, in tal modo, la loro permanenza in strada e inutili assembramenti fuori dalle strutture in attesa della loro apertura».

Coronavirus, una task force per la salute di senza fissa dimora e i migranti

«Occorre altresì creare una task force che si occupi di monitorare lo stato di salute dei senza fissa dimora e dei migranti. Per questi ultimi, si è valutato di suggerire un coinvolgimento dei rappresentanti delle varie comunità per favorire una corretta informazione di prevenzione e di rispetto delle misure straordinarie previste per il contenimento del coronavirus. Inoltre riteniamo indispensabile, dopo l’attivazione del numero verde, la creazione di una rete con le associazioni per dare effettivamente seguito alle emergenze».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Nei prossimi giorni continueremo a confrontarci, anche sulla scorta delle innumerevoli segnalazioni che arrivano ad ogni singolo consigliere dai cittadini, cercando di dare il nostro contributo propositivo affinchè si possano alleviare quanto più possibile i disagi alle fasce più deboli della popolazione in queste giornate difficili».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Il femminicidio di Sara, uccisa a 22 anni con una coltellata in strada

Fermato il presunto assassino È stata uccisa con una coltellata al collo che gli ha reciso la giugulare Sara Campanella, studentessa universitaria 22 anni. Ammazzata...

A Napoli ripartono i lavori per il «tram del mare». Simeone: «Tassello importante»

Le operazioni di ripristino cominceranno lunedì prossimo A Napoli «il tram tornerà finalmente a piazza Vittoria, e presto raggiungerà anche piazza Sannazaro. Un tassello importante...

Ultime notizie

Sfruttamento sessuale dei minori online: 4 arresti e 15 indagati in tutt’Italia

Scoperto anche un sito e un manuale del pedofilo sul darkweb Vasta operazione nazionale della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online,...

Dazi Usa, un duro colpo per l’export campano: a rischio 3mila posti di lavoro

La regione potrebbe subire una riduzione dell’export superiore all’11% L’imposizione di dazi orizzontali da parte degli Stati Uniti, annunciata dall’ex presidente Donald Trump, rischia di...

Il Capitano Mariani e il suo «papà» premiati a Somma Vesuviana

Giovanni Taranto insignito tra oltre 70 personalità Entusiasmo e soddisfazione nella comunità vesuviana in occasione della «Prima edizione Premio Città di Somma», evento che ha...